Attualità

Volontari in azione per la pulizia dell’isolotto di Licosa

Sabato 4 giugno doppio appuntamento con il mare. Tra le iniziative la pulizia dell’isolotto di Licosa

Comunicato Stampa

1 Giugno 2022

L’iniziativa Puliamo l’Isola, promossa da Legambiente Campania, con il patrocinio del Comune di Castellabate e dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, giunta alla sua XX edizione, ha come obiettivo la tutela ambientale, in modo particolare dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate.

A partire dalle ore 09:00 presso il porto di San Marco di Castellabate, saranno premiati i disegni vincitori del concorso Tartarugando decretati da apposita Commissione a cui hanno partecipato l’assessore all’ambiente Nicoletta Guariglia e Assunta Niglio, Ufficio Area Marina Protetta del Comune di Castellabate. Questo concorso è stato  promosso da Legambiente, in collaborazione con l’Ufficio AMP ed il Patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per coinvolgere e sensibilizzare i bambini dell’I.C. Castellabate sul tema della salvaguardia del mare e delle tartarughe marine che rischiano l’estinzione a causa di alcune errate attività umane. 

A seguire verranno distribuiti guanti e sacchetti a tutti i volontari, per poi raggiungere l’isolotto di Licosa per la missione di pulizia dai rifiuti spiaggiati. Nel corso dell’iniziativa il Sindaco Marco Rizzo unitamente ai pescatori isserà la Bandiera Blu sul molo di Licosa. 

L’intera iniziativa è stata organizzata proprio in occasione della Giornata Mondiale dell’ambiente. 

E’ importante sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia della risorsa mare e non solo. Nella nostra Area Marina Protetta ogni anno abbiamo la fortuna di assistere alla nidificazione della Caretta caretta, che rappresenta l’ennesima riprova della purezza delle nostre acque”, dichiara il Sindaco Rizzo.

“Con piacere ho apprezzato i tanti disegni realizzati dai bambini che entusiasti hanno rappresentato, ognuno a suo modo, le tartarughe marine. Abbiamo il dovere di far conoscere le bellezze che ci circondano e sensibilizzare soprattutto i più piccoli alla tutela e salvaguardia dell’ambiente e della sua fauna. Puliamo l’isola sarà senza dubbio un’occasione per tutti di offrire un valido aiuto al nostro bellissimo territorio ripulendolo dai rifiuti in plastica”, dichiara l’assessore Nicoletta Guariglia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Torna alla home