Cilento

I Nomadi in concerto a Montesano sulla Marcellana

Domani (2 giugno) a Montesano sulla Marcellana il live "Solo esseri umani". Si apre il cartellone di Mirabiliae 3

Redazione Infocilento

1 Giugno 2022

Saranno “I Nomadi” con il live “Solo esseri umani”, in programma in piazza Gagliardi giovedì 2 giugno alle 21.30, i protagonisti dell’evento “Mirabiliae 3. Il concerto dei Nomadi apre ufficialmente il cartellone degli eventi del “Contest Mirabiliae 3” e l’Estate Montesanese 2022, che ritorna dopo lo stop dovuto all’emergenza pandemica.

Dal 2 Giugno inoltre sarà possibile usufruire di un nuovo percorso turistico nel Centro storico. Un percorso avveniristico che prenderà avvio dalla Chiesa di Sant’Anna, il Duomo di Montesano che, per la prima volta, sarà possibile visitare dalle famose e altissime guglie per ammirare il panorama circostante circostante. Un’esperienza unica che darà la possibilità di toccare il cielo con un dito. Nel percorso sono stati inseriti anche il Museo Civico, Palazzo Gerbasio con la Donazione Mazziotti – Di Celso, la Chiesa di S. Andrea, l’Assunta, i vicoli e la bellissima Piazza Castello con la sua torre.

“Il 2 giugno sarà un giorno di ripartenza, di speranza, anche di nuovi avvii per la valorizzazione del territorio di Montesano, all’interno del contesto del Vallo di Diano. L’evento principale dei Nomadi, un gruppo musicale storico, sempre accattivante, fortemente radicati nelle nostre aree, è finalizzato proprio a presentare una nuova cartolina di Montesano dopo il Covid 19” spiega il sindaco di Montesano, Giuseppe Rinaldi.  

Musica, turismo ma anche artigianato e meeting. Nel corso della giornata, infatti, sarà allestito in Piazza una mostra mercato artigianale con i prodotti tipici del territorio di Montesano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

Torna alla home