Alburni

Corleto Monforte, arriva il marchio DeCo per valorizzare i prodotti tipici

Anche a Corleto Monforte i prodotti tipici saranno presto selezionati e avranno un apposito marchio DeCo a contraddistinguerne l’originalità

Redazione Infocilento

1 Giugno 2022

Corleto Monforte, tra i primi Comuni nel territorio del Parco Nazionale del “Cilento, Vallo di Diano e Alburni” e tra i primi Comuni della Provincia di Salerno a dotarsi del marchio De.Co. (Denominazione Comunale) per valorizzare e promuovere la cultura, i saperi, le attività e i prodotti agro-alimentari legati alla storia e alle tradizioni del territorio comunale.

Corleto Monforte: ecco il marchio DeCo

È stato approvato con delibera di Consiglio Comunale del 31 maggio il nuovo regolamento finalizzato all’istituzione del Marchio De.Co. (Denominazione Comunale) con il quale, l’Amministrazione Comunale di Corleto Monforte, guidata dal Sindaco Filippo Ferraro, vuole dare vita ad una filiera di prodotti agricoli e zootecnici che possano dare risalto al settore agroalimentare e artigianale del territorio comunale.

Il commento

L’approvazione del regolamento per l’istituzione del Marchio De.Co. è solo il primo passo verso la valorizzazione dei prodotti locali”, dichiara entusiasta il Vicesindaco delegato alle Politiche Agricole e Attività Produttive Antonio Cancro che ha seguito l’iter fin dall’inizio: “Ora si entrerà nel vivo di un percorso storico culturale che cercherà di individuare le produzioni che fanno parte della storia e della tradizione contadina e popolare di Corleto Monforte”.

“I prodotti selezionati per il conferimento del marchio De.Co. andranno ad indicare il loro legame storico e culturale con il territorio. Un’apposita commissione scelta nella scorsa seduta Consiliare sarà chiamata infatti ad individuare quei prodotti che, come riportato sul regolamento per la loro rilevanza e peculiarità siano meritevoli di evidenza pubblica e della promozione e protezione della loro originalità”, ha concluso Antonio Cancro.

“I prodotti con marchio De.Co. potranno così essere prodotti dalla qualità e peculiarità garantita”, ha affermato il Sindaco Filippo Ferraro. “Mi auguro che la cittadinanza con questa opportunità possa puntare alla valorizzazione di prodotti che uniscono sapienza antica, gusto, buon vivere e turismo, è il primo grande passo per il rilancio dell’Agricoltura Corletana, siamo estremamente soddisfatti”.

Il marchio DeCo di Corleto Monforte sarà riconosciuto oltre che a prodotti singoli, per i quali devono essere rispettate tuttele norme relative alla preparazione, commercializzazione ed etichettatura dei prodotti oltre al rispetto della normativa in materia di igiene alimentare, così come anche ai piatti tipici locali per i quali occorre comunque specificare se, la tradizione, richiede nella preparazione la presenza di uno o più ingredienti di produzione locale.

“Questo progetto rappresenta lo strumento con cui una comunità può tutelare le proprie tradizioni e, contemporaneamente, innescare un processo di sviluppo turistico ecosostenibile”, ha dichiarato l’Assessore Katia Sudano, delegata al Turismo del Comune di Corleto Monforte.

“Con l’approvazione del regolamento sulla De.Co. abbiamo messo un altro tassello fondamentale per avviare con decisione l’attività di promozione e marketing del nostro territorio anche attraverso i nostri prodotti e le nostre tipicità. “L’attività sinergica tra il settore agricoltura e il settore turismo avviata già dai primi giorni di insediamento di questa amministrazione siamo sicuri che porterà il paese di Corleto Monforte al posto che gli compete a livello Regionale e Nazionale” conclude il Sindaco Filippo Ferraro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home