Alburni

Corleto Monforte, arriva il marchio DeCo per valorizzare i prodotti tipici

Anche a Corleto Monforte i prodotti tipici saranno presto selezionati e avranno un apposito marchio DeCo a contraddistinguerne l’originalità

Redazione Infocilento

1 Giugno 2022

Corleto Monforte, tra i primi Comuni nel territorio del Parco Nazionale del “Cilento, Vallo di Diano e Alburni” e tra i primi Comuni della Provincia di Salerno a dotarsi del marchio De.Co. (Denominazione Comunale) per valorizzare e promuovere la cultura, i saperi, le attività e i prodotti agro-alimentari legati alla storia e alle tradizioni del territorio comunale.

InfoCilento - Canale 79

Corleto Monforte: ecco il marchio DeCo

È stato approvato con delibera di Consiglio Comunale del 31 maggio il nuovo regolamento finalizzato all’istituzione del Marchio De.Co. (Denominazione Comunale) con il quale, l’Amministrazione Comunale di Corleto Monforte, guidata dal Sindaco Filippo Ferraro, vuole dare vita ad una filiera di prodotti agricoli e zootecnici che possano dare risalto al settore agroalimentare e artigianale del territorio comunale.

Il commento

L’approvazione del regolamento per l’istituzione del Marchio De.Co. è solo il primo passo verso la valorizzazione dei prodotti locali”, dichiara entusiasta il Vicesindaco delegato alle Politiche Agricole e Attività Produttive Antonio Cancro che ha seguito l’iter fin dall’inizio: “Ora si entrerà nel vivo di un percorso storico culturale che cercherà di individuare le produzioni che fanno parte della storia e della tradizione contadina e popolare di Corleto Monforte”.

“I prodotti selezionati per il conferimento del marchio De.Co. andranno ad indicare il loro legame storico e culturale con il territorio. Un’apposita commissione scelta nella scorsa seduta Consiliare sarà chiamata infatti ad individuare quei prodotti che, come riportato sul regolamento per la loro rilevanza e peculiarità siano meritevoli di evidenza pubblica e della promozione e protezione della loro originalità”, ha concluso Antonio Cancro.

“I prodotti con marchio De.Co. potranno così essere prodotti dalla qualità e peculiarità garantita”, ha affermato il Sindaco Filippo Ferraro. “Mi auguro che la cittadinanza con questa opportunità possa puntare alla valorizzazione di prodotti che uniscono sapienza antica, gusto, buon vivere e turismo, è il primo grande passo per il rilancio dell’Agricoltura Corletana, siamo estremamente soddisfatti”.

Il marchio DeCo di Corleto Monforte sarà riconosciuto oltre che a prodotti singoli, per i quali devono essere rispettate tuttele norme relative alla preparazione, commercializzazione ed etichettatura dei prodotti oltre al rispetto della normativa in materia di igiene alimentare, così come anche ai piatti tipici locali per i quali occorre comunque specificare se, la tradizione, richiede nella preparazione la presenza di uno o più ingredienti di produzione locale.

“Questo progetto rappresenta lo strumento con cui una comunità può tutelare le proprie tradizioni e, contemporaneamente, innescare un processo di sviluppo turistico ecosostenibile”, ha dichiarato l’Assessore Katia Sudano, delegata al Turismo del Comune di Corleto Monforte.

“Con l’approvazione del regolamento sulla De.Co. abbiamo messo un altro tassello fondamentale per avviare con decisione l’attività di promozione e marketing del nostro territorio anche attraverso i nostri prodotti e le nostre tipicità. “L’attività sinergica tra il settore agricoltura e il settore turismo avviata già dai primi giorni di insediamento di questa amministrazione siamo sicuri che porterà il paese di Corleto Monforte al posto che gli compete a livello Regionale e Nazionale” conclude il Sindaco Filippo Ferraro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Pisciotta: intitolata al mai dimenticato Nello Fariello una strada ad Acquabianca

A quasi dieci anni dalla sua scomparsa il ricordo di Nello è ancora vivo

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Torna alla home