Attualità

Il 2 giugno “Voler bene a Sanza” con Francesca Ferro, di Legambiente Campania

L’appuntamento “Voler bene a Sanza” si inserisce nel programma di Legambiente che dal 2004 promuove i piccoli comuni italiani

Comunicato Stampa

30 Maggio 2022

Sanza panorama

SANZA. Giovedì 2 giugno l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Sanza “Voler bene a Sanza” nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Voler Bene all’Italia”.  L’appuntamento “Voler bene a Sanza” si inserisce nel programma di Legambiente che dal 2004 promuove i piccoli comuni e le comunità locali del nostro Paese, con un’edizione dedicata alla “democrazia energetica”, finalmente a portata del Paese grazie alla realizzazione diffusa delle comunità energetiche e ai fondi PNRR dedicati ai piccoli comuni.

InfoCilento - Canale 79

In tale ambito il Comune di Sanza, selezionato nell’ambito dell’intervento nazionale Borghi con “Sanza borgo dell’accoglienza”, intende promuovere la cultura dell’amore per il bello. I giovani di Sanza provvederanno alla messa a dimora di alcuni alberi nell’area dell’Arena di Via San Vito, nel quartiere delle case popolari. Come da tradizione, dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid, l’amministrazione comunale grazie al contributo fattivo dei giovani volenterosi di Sanza organizzerà una giornata di sensibilizzazione ambientale; un modo concreto per “Voler bene a Sanza”. Ospite d’eccezione Francesca Ferro, Direttrice di Legambiente Campania, che dialogherà con i giovani presenti di futuro, di ambiente e sostenibilità. L’iniziativa è prevista per le 18.00 presso l’Arena di Via San Vito.

La festa nazionale dell’Italia dei Piccoli Comuni continua ad essere un momento di grande visibilità e promozione della centralità che devono avere i territori e le piccole comunità diffuse che anche quest’anno organizzeranno eventi e iniziative di piazza per chiedere di partecipare alla transizione ecologica prevista dal piano di ripresa e resilienza, a iniziare dalla realizzazione di una democrazia energetica basata sulle fonti rinnovabili. Infatti, la storica animazione dei tanti piccoli comuni italiani avrà come parola d’ordine per il 2022 le comunità energetiche, in un anno cruciale per i piccoli comuni che attendono l’attuazione della normativa e l’attivazione del fondo PNRR (2,2 miliardi di euro) a loro destinato proprio per la realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili, distribuendo così sui territori notevoli vantaggi economici, sociali e ambientali.

Quest’anno grazie al sostegno e alla collaborazione del Kyoto Club e di Azzeroco2, Voler bene all’Italia sarà anche l’occasione per offrire a tutti i comuni che hanno aderito un corso di formazione via web per cittadini, tecnici e imprese per costituire una comunità energetica che si terrà subito dopo la manifestazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Torna alla home