Attualità

Il 2 giugno “Voler bene a Sanza” con Francesca Ferro, di Legambiente Campania

L’appuntamento “Voler bene a Sanza” si inserisce nel programma di Legambiente che dal 2004 promuove i piccoli comuni italiani

Comunicato Stampa

30 Maggio 2022

Sanza panorama

SANZA. Giovedì 2 giugno l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Sanza “Voler bene a Sanza” nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Voler Bene all’Italia”.  L’appuntamento “Voler bene a Sanza” si inserisce nel programma di Legambiente che dal 2004 promuove i piccoli comuni e le comunità locali del nostro Paese, con un’edizione dedicata alla “democrazia energetica”, finalmente a portata del Paese grazie alla realizzazione diffusa delle comunità energetiche e ai fondi PNRR dedicati ai piccoli comuni.

In tale ambito il Comune di Sanza, selezionato nell’ambito dell’intervento nazionale Borghi con “Sanza borgo dell’accoglienza”, intende promuovere la cultura dell’amore per il bello. I giovani di Sanza provvederanno alla messa a dimora di alcuni alberi nell’area dell’Arena di Via San Vito, nel quartiere delle case popolari. Come da tradizione, dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid, l’amministrazione comunale grazie al contributo fattivo dei giovani volenterosi di Sanza organizzerà una giornata di sensibilizzazione ambientale; un modo concreto per “Voler bene a Sanza”. Ospite d’eccezione Francesca Ferro, Direttrice di Legambiente Campania, che dialogherà con i giovani presenti di futuro, di ambiente e sostenibilità. L’iniziativa è prevista per le 18.00 presso l’Arena di Via San Vito.

La festa nazionale dell’Italia dei Piccoli Comuni continua ad essere un momento di grande visibilità e promozione della centralità che devono avere i territori e le piccole comunità diffuse che anche quest’anno organizzeranno eventi e iniziative di piazza per chiedere di partecipare alla transizione ecologica prevista dal piano di ripresa e resilienza, a iniziare dalla realizzazione di una democrazia energetica basata sulle fonti rinnovabili. Infatti, la storica animazione dei tanti piccoli comuni italiani avrà come parola d’ordine per il 2022 le comunità energetiche, in un anno cruciale per i piccoli comuni che attendono l’attuazione della normativa e l’attivazione del fondo PNRR (2,2 miliardi di euro) a loro destinato proprio per la realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili, distribuendo così sui territori notevoli vantaggi economici, sociali e ambientali.

Quest’anno grazie al sostegno e alla collaborazione del Kyoto Club e di Azzeroco2, Voler bene all’Italia sarà anche l’occasione per offrire a tutti i comuni che hanno aderito un corso di formazione via web per cittadini, tecnici e imprese per costituire una comunità energetica che si terrà subito dopo la manifestazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 29 maggio, ricorre l’anniversario di nascita del giurista Alfredo De Marsico, originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Luisa Monaco

28/05/2025

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

Buonabitacolo: tre giorni di sport e inclusione con il torneo “Baskin Dream Cup”

Un torneo nazionale patrocinato dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si preannuncia entusiasmante e che vedrà sfidarsi l’Eureka Baskin Monza, Baskinsieme Napoli, Ischia Baskin e il Sentiero Baskin

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home