Vallo di Diano

Bronzo alle Olimpiadi della Cybersicurezza per il Pisacane di Padula

Alle Olimpiadi hanno partecipato nel corso dell'anno oltre 300 istituti italiani con 1700 aspirati hacker etici

Comunicato Stampa

30 Maggio 2022

Il Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula ha conquistato ben due medaglie di bronzo alle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza (Olyciber) che si sono svolte nel fine settimana appena trascorso a Torino.

Dopo aver superato brillantemente la prima selezione ed essere approdati in finale, gli alunni Anthony Gerardo Giuliano e Giuseppe Pasquariello della classe 4C (indirizzo Scienze Applicate) hanno quindi ottenuto la medaglia di bronzo tra i 96 finalisti provenienti da tutta Italia.

Alle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza hanno preso parte, nel corso dell’anno scolastico, più di 300 istituti secondari italiani con più di 1700 aspiranti “hacker etici”.

Nel corso della due giorni, i finalisti si sono dovuti misurare in 7 ore di competizione e 16 challenge su crittografia, reverse engineering, sicurezza in rete e sicurezza delle infrastrutture.

L’evento Olyciber, finanziato dalle aziende leader nel settore ICT, è organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’informatica).  

Grande soddisfazione per gli alunni e per il docente di Informatica, il professore Giovanni Trotta, che li ha guidati con passione e dedizione trasmettendo loro le competenze necessarie affinché conseguissero l’ottimo risultato.

Congratulazioni e felicitazioni ai due alunni e al loro docente da parte del dirigente scolastico, il professore Pietro Mandia.
In tema di “sicurezza in rete”, l’Istituto Omnicomprensivo di Padula, di cui il Liceo “Pisacane” fa parte, è stato riconosciuto dal Miur “scuola virtuosa” per l’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali in ambiente scolastico grazie alla policy E-SAFETY messa in campo.

Inoltre, da quattro anni, l’Istituto ha ottenuto, dall’Osservatorio Provinciale per l’Infanzia e l’Adolescenza di Salerno, il titolo di “scuola-sentinella” in quanto punto di riferimento per il Vallo di Diano nel contrasto al Bullismo/Cyberbullismo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Teggiano, Jeep si ribalta sulla strada per Sassano: feriti due fratelli

A bordo del veicolo due fratelli, residenti nel Vallo di Diano, che fortunatamente hanno riportato solo lievi ferite

Torna alla home