Attualità

Vaccino contro il cancro, in Campania parte la sperimentazione

Vaccino anti-cancro parte la sperimentazione in Campania. L'annuncio di De Luca: investimento di 120 milioni di euro

Redazione Infocilento

27 Maggio 2022

Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca ha annunciato la partenza della sperimentazione del vaccino contro il cancro. E’ stato il Governatore ad annunciare la svolta nella diretta Facebook del venerdì pomeriggio: “La Regione ha deciso, quattro anni fa, di avviare una linea di ricerca per produrre, in Campania, il vaccino contro il cancro. Abbiamo fatto un investimento immenso, 120 milioni di euro, che è più delle risorse di cui dispone tutto il Cnr nazionale”.

Abbiamo messo insieme tutti gli istituti di ricerca universitari, coordinati dal Pascale, i centri di ricerca privati, laboratori, aziende farmaceutiche e abbiamo avviato una ricerca di base genetico e sul piano farmacologico – ha aggiunto De Luca – Sono stati prodotti risultati importanti. Abbiamo già avuto l’individuazione di geni e di farmaci che impediscono la moltiplicazione di cellule tumorali. Adesso, dobbiamo passare alla sperimentazione clinica, cioè dobbiamo progressivamente arrivare a sperimentare sugli esseri umani questi dati di ricerca cui siamo arrivati”.

Vaccino anti-cancro test sugli animali efficaci e sicuri 

Le sperimentazioni del nuovo vaccino anti-cancro fanno sperare in un nuovo capitolo della medicina nel contrasto delle cellule tumorali. I ricercatori guidati da Soumya Badrinath, hanno condotto un particolare studio sulle cellule immunitarie e tumorali.

Lo studio è stato coordinato da Dana-Farber Cancer Institute e dalla Harvard Medical School e pubblicato recentemente sulla rivista ‘Nature‘. Le sperimentazioni di un vaccino che possa contrastare la formazioni di cellule tumorali è al centro degli studi condotti dai due centri americani, e non solo. Per ora le sperimentazioni del vaccino sono state effettuate su scimmie e topi.

La maggior parte dei vaccini prende di mira delle proteine specifiche che si trovano sopra le cellule tumorali. L’intento è quello di aiutare il sistema immunitario, riconoscerle ed attaccarle. La capacità di queste proteine di stimolare la risposta immunitaria cambia da individuo ad individuo motivo per cui risulta difficile la formazione di un virus universale. Ecco perchè i ricercatori di Soumya Badrinath si sono approcciati in modo diverso allo sviluppo del vaccino.

Le cellule immunitarie

La loro ricerca potrebbe superare l’ostacolo delle variazioni individuali, ha come obbiettivo due tipologie di cellule immunitarie le cellule T e NK (Natural Killer). Il vaccino nello specifico stimola due proteine MICA e MICB entrambe presenti sulla superficie delle cellule tumorali e sono in grado di legarsi alle cellule immunitarie e di attivarle.

Normalmente le cellule tumorali rompono MICA e MICB. Il nuovo vaccino subentra proprio a contrastare questa “difesa” della cellula tumorale. Il vaccino infatti impedisce alle cellule di liberarsi delle proteine MICA e MICB. In questo modo sarebbe più facile l’attivazione delle cellule T e NK nel sistema immunitario.

La sperimentazione del vaccino per ora ha dato risultati positivi, riuscendo a sviluppare un’immunità protettiva anche nei tumori con mutazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home