Attualità

Vaccino contro il cancro, in Campania parte la sperimentazione

Vaccino anti-cancro parte la sperimentazione in Campania. L'annuncio di De Luca: investimento di 120 milioni di euro

Redazione Infocilento

27 Maggio 2022

Vincenzo De Luca ha annunciato la partenza della sperimentazione del vaccino contro il cancro. E’ stato il Governatore ad annunciare la svolta nella diretta Facebook del venerdì pomeriggio: “La Regione ha deciso, quattro anni fa, di avviare una linea di ricerca per produrre, in Campania, il vaccino contro il cancro. Abbiamo fatto un investimento immenso, 120 milioni di euro, che è più delle risorse di cui dispone tutto il Cnr nazionale”.

Abbiamo messo insieme tutti gli istituti di ricerca universitari, coordinati dal Pascale, i centri di ricerca privati, laboratori, aziende farmaceutiche e abbiamo avviato una ricerca di base genetico e sul piano farmacologico – ha aggiunto De Luca – Sono stati prodotti risultati importanti. Abbiamo già avuto l’individuazione di geni e di farmaci che impediscono la moltiplicazione di cellule tumorali. Adesso, dobbiamo passare alla sperimentazione clinica, cioè dobbiamo progressivamente arrivare a sperimentare sugli esseri umani questi dati di ricerca cui siamo arrivati”.

Vaccino anti-cancro test sugli animali efficaci e sicuri 

Le sperimentazioni del nuovo vaccino anti-cancro fanno sperare in un nuovo capitolo della medicina nel contrasto delle cellule tumorali. I ricercatori guidati da Soumya Badrinath, hanno condotto un particolare studio sulle cellule immunitarie e tumorali.

Lo studio è stato coordinato da Dana-Farber Cancer Institute e dalla Harvard Medical School e pubblicato recentemente sulla rivista ‘Nature‘. Le sperimentazioni di un vaccino che possa contrastare la formazioni di cellule tumorali è al centro degli studi condotti dai due centri americani, e non solo. Per ora le sperimentazioni del vaccino sono state effettuate su scimmie e topi.

La maggior parte dei vaccini prende di mira delle proteine specifiche che si trovano sopra le cellule tumorali. L’intento è quello di aiutare il sistema immunitario, riconoscerle ed attaccarle. La capacità di queste proteine di stimolare la risposta immunitaria cambia da individuo ad individuo motivo per cui risulta difficile la formazione di un virus universale. Ecco perchè i ricercatori di Soumya Badrinath si sono approcciati in modo diverso allo sviluppo del vaccino.

Le cellule immunitarie

La loro ricerca potrebbe superare l’ostacolo delle variazioni individuali, ha come obbiettivo due tipologie di cellule immunitarie le cellule T e NK (Natural Killer). Il vaccino nello specifico stimola due proteine MICA e MICB entrambe presenti sulla superficie delle cellule tumorali e sono in grado di legarsi alle cellule immunitarie e di attivarle.

Normalmente le cellule tumorali rompono MICA e MICB. Il nuovo vaccino subentra proprio a contrastare questa “difesa” della cellula tumorale. Il vaccino infatti impedisce alle cellule di liberarsi delle proteine MICA e MICB. In questo modo sarebbe più facile l’attivazione delle cellule T e NK nel sistema immunitario.

La sperimentazione del vaccino per ora ha dato risultati positivi, riuscendo a sviluppare un’immunità protettiva anche nei tumori con mutazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Torna alla home