Attualità

Ambientata ad Agropoli la nuova avventura di Dago

La serie a fumetti Dago ambientata per la prima volta in Campania, tra Agropoli, Battipaglia e Napoli. In edicola su Lanciostory

Ernesto Rocco

27 Maggio 2022

Agropoli al centro di una nuova storia che vede protagonista Dago, personaggio di una celebre serie a fumetti ideata da Robin Wood e Alberto Salinas e proposto per la prima volta in Argentina nel 1980.

Chi è Dago

Dago è un personaggio ambientato nella prima metà del XVI secolo, unico superstite di una nobile famiglia, sterminata a seguito di un complotto ai danni della Repubblica di Venezia. Ferito, caduto prigioniero dei turchi, colui che un tempo si chiamava Cesare Renzi viene ribattezzato Dago e da schiavo liberto diventa un giannizzero legato da un’ambigua amicizia al pirata Barbarossa.

Dago: la storia ambientata ad Agropoli

La nuova avventura di Dago è una storia in quattro parti scritta dallo scrittore sardo Gianluca Pinedda e disegnata dall’illustratrice ligure Silvia Marino. Si intitola “Le Paludi di Battipaglia” e vede per la prima volta il personaggio dei fumetti approdare in Campania, tra Napoli, il Cilento e la Piana del Sele.

Tutto ha inizio quando i turchi al comando di Alì Hassan, un luogotenente di Barbarossa avido, assetato di tesori e desideroso di scalzare il suo potente signore, attaccano Agropoli prendendo in ostaggio la popolazione. L’intento di Hassan è quello di chiedere un riscatto al Viceré di Napoli, Don Pedro de Toledo – Dago si trova a Napoli per incontrare Simone, suo amico e uomo di fiducia del Viceré – spiega Piredda – Siamo negli anni in cui vengono fondati i Quartieri Spagnoli e il giannizzero li sta visitando quando giunge la notizia dell’attacco in Cilento”.

Con l’intercessione di Simone, Dago decide quindi di mettersi a disposizione di Don Pedro, escogitando un piano per allontanare i pirati. Ed è a questo punto che la storia si sposta a Battipaglia, nelle antiche paludi, laddove sorgeva un convento che, secondo la leggenda, custodiva un tesoro. E Hassan ovviamente lo brama.

Le nuove avventure di Dago sono pubblicate sulla rivista “Lanciostory“, dal numero 2456 al 2459.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporto: Ok Enac a intitolare lo scalo di Salerno “Costa d’Amalfi e del Cilento”

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante e di Iannone

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

Torna alla home