Cilento

Domani a Capaccio il taglio del nastro del Salone della Dieta Mediterranea

All’ex tabacchifio quattro giorni dedicati alla Diwta Mediterranea

Ernesto Rocco

25 Maggio 2022

Ex tabacchificio di Cafasso a Capaccio

Si terrà domani Giovedì 26 maggio la cerimonia inaugurale del DMed – salone della Dieta Mediterranea di Paestum, prevista per le 10:00, all’interno dell’ex Tabacchificio Cafasso. La prima giornata dell’expò è anche l’ultima tappa della EU AgriFood Week promossa dal Future Food Institute, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia

Interverranno Franco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum, con i saluti istituzionali di Stefano PisaniSindaco di Pollica, Nicola Caputo Assessore all’Agricoltura Regione Campania, Michele Cammarano Presidente Commissione Aree Interne Regione Campania, Tommaso PellegrinoCommissario Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tiziana D’Angelo Direttrice Parco Archeologico Paestum e Velia, Alfonso AndriaPresidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Parteciperanno: Ciro Romano CNR IRISS, Valerio Calabrese Direttore Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Sara Roversi Presidente Future Food Institute, Emilio Ferrara Presidente Consorzio Edamus, Alex Giordano Direttore Rural Hack e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale presso l’Università Federico II di Napoli. 

Seguiranno i contributi scientifici di Danilo Ercolini Direttore Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II, Massimo Clemente Direttore CNR IRISS, Stefania De Pascale Vice Presidente CREA, Alessio Fasano Presidente Fondazione Ebris e professore della Harvard Medical School di Boston.

“Capaccio Paestum si prepara ad accogliere una importante quattro giorni dedicata alla Dieta Mediterranea mettendo a disposizione una struttura prestigiosa e rappresentativa dell’identità del luogo come l’ex Tabacchificio di Cafasso – ha dichiarato Franco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum – È importante discutere di Dieta Mediterranea e promuovere una realtà che è patrimonio immateriale dell’Unesco in un’ottica di cooperazione tra i Comuni e tra le diverse realtà associative del territorio che di questa dieta è la patria. Questo, infatti, non può che giovare alla conoscenza nel mondo delle nostre terre, delle eccellenze che esse offrono, delle tradizioni che custodiscono”.

Subito dopo la cerimonia di apertura, seguirà alle 13:00 lo show cooking di Marco Cefalo Resident Chef di In Cibum. Intanto si alterneranno i momenti di divulgazione scientifica. Domani dalle 10.00 alle 17.00 si svolgerà anche la prima giornata dell’Hackathon “One Health” con la premiazione dei progetti realizzati dagli studenti di Istituti Alberghieri, Turistici, Sportivi e Agrari. I ragazzi saranno chiamati a rappresentare la propria idea di Dieta Mediterranea e il suo ruolo nella vita delle nuove generazioni diventando veri e propri hot spot di nuove idee sul tema. Il 27 maggio, a celebrare il momento conclusivo sarà presente Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e delle istituzioni locali. 

Dieta Mediterranea una sfida di sistema 

La Dieta Mediterranea è una sfida di sistema da affrontare ogni giorno e per vincerla è necessario portare a bordo di questa rivoluzione davvero tutti, a cominciare dalla famiglia professionale e culturale che ha la responsabilità di trainare il settore, fin dalle fasi di marketing intelligence. 

Il Salone della Dieta Mediterranea pone al centro dei lavori la promozione del dialogo e la sostenibilità di filiera, attraverso la condivisione di nuove pratiche per accrescere soluzioni innovative e di transizione ecologica che dovranno coinvolgere l’intera industria per un’economia circolare e sostenibile. Come il mondo produttivo possa vincere questa sfida è l’argomento fondamentale delle Conversazioni Mediterranee, la sezione dedicata agli appuntamenti scientifici che si aprirà domani subito dopo la Cerimonia di inaugurazione.

Un nodo intorno al quale verte il destino delle piccole aziende che rischiano di uscire dal mercato ma che detengono il patrimonio culturale e di valori che nutre il concetto di Dieta Mediterranea. Intanto le grandi imprese rischiano di lasciarsi sedurre dai grandi numeri perdendo di vista quell’universo tipico della ruralità ancestrale, vero motore di questo stile di vita. Un argomento fondamentale per la sopravvivenza delle aree interne che possono guardare al futuro solo puntando sulle Start up innovative dell’AgriFood, conciliando la crescita del territorio attraverso una serie di parole chiave: Agritech, Food Service, Food Science, Social Eating, E-commerce.  

DMed – Salone della Dieta Mediterranea è promosso da una rete di enti pubblici e privati, di cui fanno parte il Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea; il Centro Studi Dieta Mediterranea Angelo Vassallo, Legambiente, Future Food Institute; Rural Hack, EDamus; Realizzazioni La Bottega e con il Comune di Capaccio – Paestum e il Comune di Pollica (comunità emblematica con l’intero Cilento nel riconoscimento Unesco).

La manifestazione vede inoltre il patrocinio del Mipaaf – Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Campania, Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, e vanta una prestigiosa componente di partner scientifici e tecnici, tra i quali si segnalano: l’Università Federico II – Dipartimento di Agraria, il Parco Archeologico di Paestum e Velia, il parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, il Parco Nazionale del Vesuvio, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC) di Ravello, Slow Food, Fondazione Ebris, Cibus-Fiere di Parma, e le aziende Sole 365, Convergenze, Campus Lab, In Cibum, Terra Cilenti ed altri che si stanno aggiungendo in queste ore. Impegnati nell’evento anche il Consorzio Mozzarella DOP Campania, il Consorzio della Pasta di Gragnano, il Consorzio del Pomodorino del Piennolo e quello dei vini del Vesuvio e il Consorzio Vita Salernum Vites, infine il Consorzio della Rucola Igp Piana del Sele e il Consorzio del Carciofo Tondo di Paestum Igp.

Significativo anche il supporto della rete BCC di ICCREA del territorio, con gli istituti di Credito Cooperativo Banca 2021, BCC Buccino e Comuni Cilentani, Banca Campania Centro e BCC di Capaccio Paestum, che in rete sosterranno e saranno presenti all’iniziativa

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home