Attualità

Lavoro: Ministero attiva progetto sperimentale a Vallo della Lucania

Il comune cilentano è tra le 7 città italiane dove nascerà un hub sperimentale rivolto ai giovani e alle aziende

Ernesto Rocco

20 Maggio 2022

VALLO DELLA LUCANIA. C’è anche Vallo della Lucania tra i primi sette comuni italiani che ospiteranno degli hub per rafforzare la vocazione imprenditoriale e le competenze dei giovani, agendo sulla formazione e lavorando con aziende, realtà private e pubbliche, enti di formazione. lo ha annunciato a DigitEconomy.24 (report del Sole 24 Ore Radiocor e della Luiss Business School) la ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone.

Lavoro, un progetto sperimentale a Vallo della Lucania. L’iniziativa

L’obiettivo è quello di «superare il divario tra domanda e offerta di lavoro agendo sul disallineamento tra i profili e le competenze ricercate dalle aziende da un lato e la formazione e le esperienze dei giovani dall’altro».

Si tratta di un progetto sperimentale rivolto ai giovani e alle aziende, che permette alle realtà pubbliche e a quelle private dei vari territori di lavorare insieme, in maniera sinergica, con uno scopo unitario: sviluppare la vocazione imprenditoriale e rafforzare le competenze per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità degli under 35, puntando al lavoro e alla formazione dei giovani per contribuire allo sviluppo e al rilancio delle comunità territoriali.

I Myc, in questa fase sperimentale, saranno realizzati a Novara, Verona, Brindisi, Guidonia, nel Cilento, ad Enna e Nuoro.

Aziende, associazioni di categoria, università, istituti scolastici, ITS, enti locali, professionisti saranno impegnati insieme, in una cornice snella ma definita, per raggiungere obiettivi comuni, coordinati dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, per il tramite di Invitalia.

Il commento

«Intendiamo con il progetto “Myc: match youth competence” superare il divario tra domanda e offerta di lavoro agendo sul disallineamento tra i profili e le competenze ricercate dalle aziende da un lato e la formazione e le esperienze dei giovani dall’altro», spiegano dal Ministero.

«Ogni Myc offrirà servizi, svolgerà eventi informativi, orientativi e di incrocio domanda/offerta nonché percorsi di orientamento e formazione sulle competenze trasversali e su quelle imprenditoriali, guardando a una o più vocazioni territoriali specifiche: ad esempio la biotecnologia, la transizione ecologica, l’agroalimentare, la moda, il design, la logistica, la nautica, il marketing territoriale, la ristorazione e l’accoglienza, la cybersecurity, l’aerospazio, etc. Metodologie e format interattivi e altamente esperienziali, basati su simulazioni, gamification, role-playing, challenge, lavori di gruppo sono le leve con le quali ogni Myc offrirà i propri servizi in favore dei giovani non solo per trasferire conoscenze e competenze, ma per sviluppare il pensiero creativo, la capacità di risoluzione dei problemi e l’orientamento innovativo (c.d. growthmindset)», conclude il ministro Fabiana Dadone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Torna alla home