Attualità

Tornano le Gardenie Aism: appuntamento anche nelle piazze del Cilento

Torna l'appuntamento nelle piazze italiane, con le gardenie dell'Aism per sostenere la ricerca. Da venerdì e fino a domenica

Redazione Infocilento

19 Maggio 2022

Aism

Una gardenia per sostenere la ricerca sulla Sclerosi Multipla. Appuntamento nelle principali piazze italiane, il 20- 21 e 22 maggio, con 200mila piante di gardenia che verranno distribuite, in Italia, da 13mila volontari.

L’Associazione italiana Sclerosi multipla (AISM) inviterà tutti a sostenere la ricerca, unica arma a disposizione per sconfiggere la patologia. La manifestazione “Bentornata gardensia”, si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Ecco dove trovare le gardenie nel Cilento e Vallo di Diano

  • Agropoli Piazza Vittorio Veneto
  • Bellosguardo in Piazza Necropoli Lucana
  • Buonabitacolo in Piazza Enrico Marchesano
  • Caselle in Pittari Viale Roma dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 da venerdì a domenica
  • Perito Piazza della Vittoria
  • Rofrano Piazza Cammarano

Cronica, imprevedibile ed invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale.

Il 50% delle persone con SM, è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 130 mila persone colpite.

Per donare è attivo anche un numero solidale 45512. I fondi raccolti andranno a finanziare in particolare la ricerca scientifica sulle forme gravi di sclerosi multipla e il progetto #insiemepiùforti per continuare a garantire le attività AISM sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home