• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Al via Trentinara Viva: un progetto per promuovere l’agricoltura sostenibile

Tante le iniziative in programma grazie al progetto Trentinara Viva e Guasta. Un progetto finanziato dalla Regione Campania

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Maggio 2022
Condividi
Trentinara

TRENTINARA. Parte il progetto “Trentinara Vivi e Gusta – Agricoltura sostenibile e territorio”, finanziato dalla Regione Campania con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che vede come associazione capofila l’Aps Trentinara, in partnership con l’Aps. La via Silente. Il progetto ha l’obiettivo generale di promuovere l’agricoltura sostenibile come uno degli elementi cruciali per lo sviluppo socio-economico e il miglioramento della qualità della vita del territorio rurale cilentano, attraverso occasioni di incontro, formazione, riflessione e approfondimento, azioni di salvaguardia delle produzioni locali, attuazione di buone pratiche, tra cui l’azione pilota “orto sociale comparativo” a Trentinara, e realizzazione eventi promozionali.

Tutte le attività del progetto favoriranno la cultura del volontariato, l’inclusione socio-lavorativa, lo sviluppo e il rafforzamento dei legami sociali, l’implementazione delle “reti” come driver di opportunità e di costruzione di nuove relazioni utili al territorio, la promozione dell’educazione ambientale e alimentare, nonché la salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione del patrimonio, naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio, 

Le iniziative del progetto “Trentinara Vivi e Gusta – Agricoltura sostenibile e territorio” si susseguiranno per tutto il 2022 e verranno realizzate con la collaborazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune e Pro Loco di Trentinara, Slow Food Cilento, MedFest Onlus,  Associazione Culturale Madhava, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania, l’IC Capaccio Capoluogo, l’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita, l’Associazione Musicale Finestra Jazz, Associazione culturale Rareca, Semi Vaganti Cilento e l’Azienda agricola Tre Daniele. Segue il calendario per il mese di Maggio 2022.

Calendario Maggio 2022

Laboratori sulle tecniche agricole alternative

7-8 Maggio: Kutluhan Özdemir – Agricoltura Naturale sulle tracce di Fukuoka, laboratori di agricoltura del non fare

21 Maggio: Luciano Bufano – Laboratorio di agricoltura sinergica secondo Emilia Hazelip

23 Maggio: Silvana Lepre e Alessia Cannavacciuolo – Scambiamoci le idee per progettare l’orto sociale di Trentinara con la comunicazione ecologica.

28 Maggio: Pietro D’Alessio – Com’è cambiata la visione del suolo nel ‘900: da substrato inerte a superorganismo e network dinamico a cura di Pietro D’Alessio.

29 Maggio 2022: Renato Pernelli – L’agricoltura biodinamica

Tutti gli incontri si svolgeranno a Trentinara presso l’orto sociale di Piazza San Pio.

Erràtica

21 Maggio: “Passeggiata Eversiva” da Capaccio a Trentinara, 

La Passeggiata partirà alle ore 17:00 e sarà a cura di Lidia Marinaro, Giacomo Calabrese, Piero Leccese”. Il Raduno è previsto presso la Fattoria Cavallo – approdo Contrada Fria a Trentinara.

24 Maggio – ore 17:00 presso l’Orto Sociale, piazza San Pio, Trentinara:  “Laboratorio musicale alla scoperta dei suoni preistorici e archetipi” con Walter Maioli e Carmine Di Biasi

29 maggio – Piazza San Nicola a Trentinara: 

ore 17:00 – LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME ORCHESTRADA a cura di Daniele Brenca e Antonio Aucello con la Scuola Media “Sandro Penna” di Battipaglia e il Liceo Musicale “Perito Levi” di Eboli. 

ore 19:00 CONCERTO DI ORCHESTRADA

ore 20:30 CONCERTO GRUPPO DANIELE BRENCA “IN QUINTETTO”

Daniele Brenca, (basso e contrabbasso), Antonio Della Polla (vibrafono), Antonio Aucello (sax, contralto e soprano), Dario Guidobaldi (batteria), Antonio Volpe (piano). Piazza San Nicola a Trentinara

s
TAG:CilentoCilento Notizietrentinaratrentinara notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Angelo Vassallo

Omicidio Vassallo, Cassazione conferma i “gravi indizi” per due indagati

Misure cautelari annullate per «vizi di forma» ma confermati i gravi indizi…

Rete idrica e fognaria

Dalla Regione fondi per interventi a reti idriche e fognarie, sorride anche il Cilento

Risorse stanziate per un importo complessivo pari a € 267.748.595,04. Ecco i…

Voto donne

Almanacco del 23 ottobre: scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 23 ottobre 1915 migliaia di donne marciarono per il suffragio: scopri…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.