Approfondimenti

Birra: una bevanda dal sapore millenario

Redazione Infocilento

18 Maggio 2022

Se c’è una bevanda che al giorno d’oggi non manca mai è certamente la birra. Supermercati, bar, ristoranti, pub, stand alle sagre di paese e così via. Visti i tanti tipi in circolazione possiamo dire che la birra non è mai stata così alla moda come al giorno d’oggi.

La cosa più bella di questa bevanda poi, oltre alla sua storia millenaria, è che la si può consumare praticamente su tutto e praticamente in ogni occasione. Davanti ad una pizza, un panino ben farcito, in spiaggia o durante le calde sere in estate, per aperitivo, durante i pranzi con gli amici o la famiglia, ad un concerto, mentre si consultano le quote in tempo reale della propria squadra del cuore oppure per rendere ancora più piacevole una partita in televisione.

Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta sia per quanto riguarda le situazioni che per quanto riguarda le sue varietà, soprattutto al giorno d’oggi con “l’esplosione” delle birre artigianali. Un esempio pratico? Quella realizzata con una varietà di grano del Cilento in via di estinzione per dirne una!

Ma visto che l’abbiamo accennata poco fa, diremmo proprio che è l’ora di approfondire un po’ la storia di questo biondo nettare. Di solito si pensa che il primo “prototipo” sia di origini tedesche, ma in verità se ne sono ritrovate delle tracce nella Mesopotamia di migliaia di anni fa tanto da essere riportata persino nel famoso Codice di Hammurabi.

In seguito il suo viaggio l’ha portata ad essere prodotta e consumata nell’antico Egitto per poi sbarcare nel Mar Mediterraneo e finire sulle tavole dei greci e dei romani trasportata a bordo delle navi mercantili dei fenici. Va però detto che, soprattutto gli antichi romani, consideravano la birra come un’alternativa decisamente inferiore, ed impura, rispetto al vino al quale erano molto più abituati. Anzi, possiamo dire che la ripudiavano proprio perché era molto amata dalle popolazioni barbariche come vedremo tra poco!

In seguito, dal Sud dell’Europa, la birra andò molto più a Nord trovando dei veri e propri amanti di tale bevanda tra le popolazioni celtiche, germaniche e scandinave, ma dovevano ancora entrare in gioco tre personaggi fondamentali che l’avrebbero resa più simile a quella che siamo abituati a bere oggi:

Santa Ildegarda di Bingen (1098 – 1179) = fu proprio proprio questa monaca, botanica e mistica tedesca ad aggiungere all’allora ricetta della birra un ingrediente fondamentale, ovvero il luppolo, per la sua conservazione anche se fece notare che il consumo eccessivo poteva portare alla malinconia

Re Guglielmo IV di Baviera (1493 – 1550) = se oggi si beve una birra come si deve bisogna ringraziare il sovrano tedesco che, nel 1516, emanò il cosiddetto “Decreto di Purezza” stabilendo che i produttori di birra dovessero utilizzare tre ingredienti fondamentali, cioè, acqua, malto d’orzo e luppolo

Louis Pasteur (1822 – 1895) = ovviamente non poteva mancare il lavoro di questo biologo e chimico, stavolta francese, che, durante i suoi studi, ideò, perfezionò e battezzò con il suo nome il famoso processo di pastorizzazione per evitare che sulle tavole della gente arrivassero birre mal fatte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home