Attualità

Cuccaro Vetere: punta all’istituzione di un centro di biodiversità

Stretto un accordo di collaborazione scientifica con il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la protezione sostenibile delle piante

Antonio Pagano

14 Maggio 2022

Cuccaro Vetere

CUCCARO VETERE. Si punta ad istituire un centro sperimentale per lo studio e la conservazione della biodiversità in collaborazione con il CNR-IPSP, (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la protezione sostenibile delle piante) concedendo in uso gratuito le strutture del centro polifunzionale di sua proprietà, in località Cacciavolpe, già destinata a campo di equitazione.

Nell’area in questione, il CNR-IPSP svolgerà attività di ricerca e sperimentazione per lo studio e la conservazione della biodiversità. In particolare: raccolta, conservazione e salvaguardia della biodiversità animale, vegetale e microbica; caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche utilizzando approcci genetici, omici e biotecnologici integrati con lo sviluppo della bio-informatica; sostenibilità delle produzioni e ottimizzazione dell’efficienza dell’uso delle risorse naturali nei diversi ecosistemi, con particolare riferimento ad acqua, fertilità dei suoli e fattori nutritivi limitanti.

Per questo è stato siglato un accordo di collaborazione ad oggetto attività di ricerca svolta tra il Comune retto dal sindaco Aldo Luongo e il CNR-IPSP nel settore “Biodiversità” per lo studio e la conservazione della biodiversità affinché costituiscano un volano di sviluppo sul territorio per il progresso delle attività agricole tradizionali che si proiettano direttamente e indirettamente quali vantaggi sull’economia cuccarese e cilentana e sul prestigio che conferisce a Cuccaro Vetere consentendo anche di proseguire e integrare il raggio d’azione degli interventi in collaborazione con il CNR-IPSP.

Ecco cosa prevedono le attività di interesse strategico per il Comune e per il CNR-IPSP:

  • Studio della biodiversità del sottosuolo e soprassuolo del territorio di Cuccaro Vetere e dintorni;
  •  Installazione apiario didattico-sperimentale per lo studio di popolazioni di api da miele adattate al territorio cilentano per programmi di ritorno alla natura (in collaborazione con Associazioni di Apicoltori del territorio;
  • Corso annuale di formazione per agricoltori ed aspiranti apicoltori del territorio cuccarese;
  • Corsi specialistici, seminari e convegni tematici su biodiversità entomologica e microbiologica;
  • Analisi della biodiversità dell’entomofauna selvatica (soprattutto imenotteri parassitoidi e impollinatori) del Cilento;
  • Programmazione e stesura di programmi di ricerca applicata in sinergia e a vantaggio della comunità locale cilentana in collaborazione con Enti e Associazioni del territorio;
  •  Pubblicazione di ricerche scientifiche su riviste internazionali e monografie divulgative per la popolazione e/o scuole del territorio cilentano;
  • Possibilità a partecipare congiuntamente a Bandi di ricerca Nazionali ed Internazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home