Attualità

Sassano: nella Valle delle Orchidee sentieri senza barriere

«Vogliamo dare un segnale forte a quanti ritengono che i nostri luoghi di pregio nell’area Parco siano generalmente inaccessibili»

Comunicato Stampa

12 Maggio 2022

Sabato 14 maggio nella “Valle delle Orchidee” del comune di Sassano verranno mostrati per la prima volta percorsi e sentieri di montagna accessibili a chi ha difficoltà motorie. L’evento dedicato al turismo accessibile “Senza Barriere nella Valle delle Orchidee”, patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania e dal Comune di Sassano e organizzato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, con la  collaborazione del Centro Clinico Nemo di Napoli, della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’Ecomuseo delle Antiche Coltivazioni di Sassano,  è stato illustrato questa mattina presso la Sala Nassiryia del Consiglio regionale della Campania alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, dell’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, del consigliere regionale e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, insieme al Sindaco di Sassano, Domenico Rubino, al Direttore del Centro Clinico Nemo, Salvatore Dongiovanni, al direttore amministrativo del Centro Clinico Nemo, Francesco Lettieri, al Presidente della UILDM di Napoli, Salvatore Leonardo e al Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo.

Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale forte a quanti ritengono che i nostri luoghi di pregio nell’area Parco siano generalmente inaccessibili per chi ha problemi motori o disabilità – ha affermato il Presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino – A Sassano annoveriamo oltre 230 varietà di orchidee selvatiche che sono osservate da studiosi di tutto il mondo e abbiamo individuato un percorso dedicato a questo straordinario patrimonio naturalistico senza barriere per chi vuole vivere un’esperienza emozionale forte. Un progetto che diventerà stabile nell’ambito della nostra offerta turistica perché siamo convinti che bisogna investire sempre più nel turismo accessibile, coinvolgendo le associazioni come la Uildm e il mondo del volontariato, oltre alle amministrazioni locali, a dimostrazione che le sinergie sono importanti per abbattere concretamente ogni forma di barriera”.

Il sostegno della Regione Campania a questa iniziativa è stato espresso dall’Assessore al Turismo Felice Casucci: “La nostra politica regionale punta molto sulle aree interne e sui temi del verde e del turismo accessibile. Grazie a questa iniziativa che coniuga perfettamente le linee programmatiche sarà offerta a tutti la possibilità di raggiungere un luogo speciale. Un bel messaggio che parte da Sassano con un grande significato per il turismo, la salute e il benessere”.

A ribadire il sostegno del Consiglio regionale il Presidente Gennaro Oliviero: “Eliminare tutte le barriere architettoniche è una sfida di civiltà che sosteniamo con ogni mezzo possibile per dare risposte concrete ai campani. Proseguiremo su questa strada valorizzando best practice come quella presentata oggi che, mi auguro, siano seguite da altre iniziative simili”.

Per il Sindaco di Sassano, Domenico Rubino: “La realizzazione di un turismo accessibile nelle zone interne è una grande intuizione per dare a tutti i cittadini la possibilità di cogliere queste opportunità. Garantiremo a tutte le persone con problemi motori la possibilità di usufruire di guide specializzate che illustreranno le nostre bellezze”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Garante regionale per i diritti dei disabili Paolo Colombo: “La progettazione accessibile e inclusiva come quella presentata oggi è un tema fondamentale di uguaglianza e pari opportunità. La disabilità non è un mondo a parte ma una parte del mondo”.

Il tema dell’accessibilità è stato sottolineato anche da Salvatore Leonardo, presidente Uildm Napoli: “Siamo felicissimi di poter offrire ai nostri ragazzi questa bellissima esperienza dopo due anni di chiusure legate al Covid. Adesso ci aspettiamo la stessa sensibilità da parte di chi realizza opere pubbliche e lavori di ristrutturazione di locali commerciali”.

L’importanza di poter socializzare all’aperto per chi ha problemi motori è stata ribadita anche da Salvatore Dongiovanni e Francesco Lettieri rispettivamente Direttore sanitario e Direttore amministrativo del Centro clinico NEMO: “Abbiamo accolto volentieri l’appello a fare la nostra parte sul tema dell’accessibilità che è caro anche a noi che provvediamo alla cura e alla terapia dei pazienti che devono riprendere le attività all’aperto. Fa parte del percorso terapeutico e psicologico che ne favorisce la riabilitazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: discarica abusiva scoperta dalle Guardie Venatorie

L'area, di circa 200 metri quadrati, è caratteri che dalla presenza di rifiuti di ogni genere, per un totale di 30-40 metri cubi

Mareggiate ad Ascea Marina: danni ad uno stabilimento balneare

Le onde, sospinte dai forti venti, hanno eroso gran parte della spiaggia, mettendo a dura prova la resistenza della struttura

Chiara Esposito

16/03/2025

Terremoto ai Campi Flegrei: la Protezione Civile di Campagna a lavoro presso la base Nato di Bagnoli

Nella giornata di ieri, sabato 15 marzo, partita una squadra composta da 6 volontari e 2 automezzi del Nucleo Comunale di protezione Civile

Agropoli Comune europeo dello Sport 2027: pubblicato avviso per le associazioni sportive

Avviato un percorso partecipato per la raccolta di tutti i dati utili alla realizzazione del dossier di candidatura

Antonio Pagano

16/03/2025

In Campania esplode il trend del turismo lento: il Parco del Cilento tra le mete prescelte

Il 30% dei campani dichiara di voler adottare un ritmo più lento per vivere le proprie vacanze, sia in famiglia che con amici e la Pasqua si configura come il momento ideale per partire.

Vallo della Lucania, stabilite le tariffe per il trasporto scolastico

Le tariffe per il 2025 sono applicate in base alla fascia ISEE di appartenenza. Ecco i dettagli

Antonio Pagano

16/03/2025

Punti nascita a rischio chiusura, interviene Attilio Pierro, Deputato della Lega | VIDEO

"Ci troviamo in campagna elettorale e puntualmente esce qualche problema dal Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e non so se un Piano di rientro può essere messo in discussione per il mantenimento attivo di un punto nascite"

Capaccio Paestum: intervista alla Comandante della Polizia Municipale, Sofia Strafella | VIDEO

Sono tante le attività svolte dalla Polizia Municipale di Capaccio Paestum. Il punto con la Comandante Strafella

Aquara, successo per l’incontro con lo scrittore Raffaele Nigro: momenti di riflessione nel ricordo di Rocco Scotellaro | VIDEO

Nigro è stato definito uno dei più importanti autori italiani contemporanei, già redattore capo presso la Rai di Bari, oltre che romanziere, poeta, autore di teatro e giornalista

Eboli: un polo tecnologico agroalimentare nell’ex fabbrica Pezzullo, la proposta del PCI

«L’ex fabbrica Pezzullo non può essere lasciata in queste condizioni di degrado. È così da quasi 30 anni», inizia così la nota stampa del Partito Comunista Italiano

Vallo di Diano in balia dei ladri, Tommasetti: “Tolleranza zero”

“La gravità della situazione è sotto gli occhi di tutti, bisogna agire immediatamente"

Vallo della Lucania: il Comitato Festa prepara le celebrazioni di San Pantaleone | VIDEO

L'edizione 2025 della festa di San Pantaleone sarà un evento senza precedenti. L'intervista a Manlio Morra del Comitato Festa

Chiara Esposito

15/03/2025

Torna alla home