Attualità

Padula “Nostra Madre Terra”: laboratori dedicati all’ambiente, destinati ai giovani

Laboratori dedicati all'ambiente "Nostra Madre Terra" rivolti ai ragazzi. Ecco tutti i dettagli

Comunicato Stampa

12 Maggio 2022

Ragazzi e bambini

Si chiama “Nostra Madre Terra” il progetto dedicato all’ambiente e ai sani stili di vita promosso dalla Cooperativa sociale “L’Opera di un Altro” di Teggiano e finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia- Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “Educare Insieme”.

Il progetto destinato ai ragazzi e alle ragazze dei comuni dell’Ambito S10 sarà presentato Giovedì 12 Maggio 2022 alle ore 17,30 presso la sala “Mons. Bruno Schettino” della Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula. (SA).

“Nostra Madre Terra” si articola in 3 laboratori tematici :

  • Qui pianeta Terra dedicato alla scoperta del suolo, di rocce e minerali
  • Noi siamo ciò che mangiamo percorso attraverso la conoscenza degli alimenti e della dieta mediterranea e
  • La Fattoria didattica idea progettuale per avvicinare i ragazzi alla scoperta degli animali e del mondo contadino.

Ogni laboratorio -della durata di 48 ore (da maggio a luglio) e destinato ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni- sarà caratterizzato da attività didattiche, ludiche e di animazione. Nel calendario di “Nostra Madre Terra” sono previste inoltre gite fuori porta presso la foresta demaniale regionale Cerreta- Cognole a Montesano sulla Marcellana, al Museo del Suolo, al Museo speleo archeologico e alle Grotte di Pertosa-Auletta, presso aziende agricole e fattorie didattiche del territorio.

Il progetto prevede inoltre ad agosto escursioni in e-bike– 80 ore rivolte ai ragazzi dai 15 ai 17 anni– alla scoperta del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. A tutti i partecipanti viene fornito il kit “Nostra Madre Terra” con zainetto, t-shirt, cappellino, block- notes, penna, borraccia. Le attività laboratoriali si svolgeranno nei comuni di Auletta, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Petina, Polla, Sant’Arsenio, Sanza.

Alla presentazione di “Nostra Madre Terra” prenderanno parte Don Vincenzo Federico, Domenico D’Amato presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro, Natalia Emanuela Garone psicologa e coordinatrice di progetto, Tommaso Pellegrino Commissario straordinario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Saranno presenti inoltre i sindaci dei Comuni interessati e i responsabili delle attività laboratoriali. « Come soggetti del privato sociale dichiara il Presidente D’Amatosiamo chiamati a dare il nostro contributo per fronteggiare le povertà educative del territorio. Questo progetto, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia, offre a 200 minori sostegno, strumenti ed opportunità per accrescere consapevolmente il proprio rapporto con l’ambiente e i sani stili di vita. Ringrazio tutte le persone che seguiranno le attività laboratoriali: geologi archeologi, educatori, biologi, nutrizionisti, agronomi, operatori culturali. Ringrazio gli amministratori comunali e soprattutto le famiglie che danno fiducia al nostro operare e nello specifico a questo percorso socio-educativo»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home