Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Padula “Nostra Madre Terra”: laboratori dedicati all’ambiente, destinati ai giovani
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Padula “Nostra Madre Terra”: laboratori dedicati all’ambiente, destinati ai giovani

Laboratori dedicati all'ambiente "Nostra Madre Terra" rivolti ai ragazzi. Ecco tutti i dettagli

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Maggio 2022
Condividi
Ragazzi e bambini

Si chiama “Nostra Madre Terra” il progetto dedicato all’ambiente e ai sani stili di vita promosso dalla Cooperativa sociale “L’Opera di un Altro” di Teggiano e finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia- Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “Educare Insieme”.

Il progetto destinato ai ragazzi e alle ragazze dei comuni dell’Ambito S10 sarà presentato Giovedì 12 Maggio 2022 alle ore 17,30 presso la sala “Mons. Bruno Schettino” della Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula. (SA).

“Nostra Madre Terra” si articola in 3 laboratori tematici :

  • Qui pianeta Terra dedicato alla scoperta del suolo, di rocce e minerali
  • Noi siamo ciò che mangiamo percorso attraverso la conoscenza degli alimenti e della dieta mediterranea e
  • La Fattoria didattica idea progettuale per avvicinare i ragazzi alla scoperta degli animali e del mondo contadino.

Ogni laboratorio -della durata di 48 ore (da maggio a luglio) e destinato ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni- sarà caratterizzato da attività didattiche, ludiche e di animazione. Nel calendario di “Nostra Madre Terra” sono previste inoltre gite fuori porta presso la foresta demaniale regionale Cerreta- Cognole a Montesano sulla Marcellana, al Museo del Suolo, al Museo speleo archeologico e alle Grotte di Pertosa-Auletta, presso aziende agricole e fattorie didattiche del territorio.

Il progetto prevede inoltre ad agosto escursioni in e-bike– 80 ore rivolte ai ragazzi dai 15 ai 17 anni– alla scoperta del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. A tutti i partecipanti viene fornito il kit “Nostra Madre Terra” con zainetto, t-shirt, cappellino, block- notes, penna, borraccia. Le attività laboratoriali si svolgeranno nei comuni di Auletta, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Petina, Polla, Sant’Arsenio, Sanza.

Alla presentazione di “Nostra Madre Terra” prenderanno parte Don Vincenzo Federico, Domenico D’Amato presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro, Natalia Emanuela Garone psicologa e coordinatrice di progetto, Tommaso Pellegrino Commissario straordinario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Saranno presenti inoltre i sindaci dei Comuni interessati e i responsabili delle attività laboratoriali. « Come soggetti del privato sociale – dichiara il Presidente D’Amato– siamo chiamati a dare il nostro contributo per fronteggiare le povertà educative del territorio. Questo progetto, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia, offre a 200 minori sostegno, strumenti ed opportunità per accrescere consapevolmente il proprio rapporto con l’ambiente e i sani stili di vita. Ringrazio tutte le persone che seguiranno le attività laboratoriali: geologi archeologi, educatori, biologi, nutrizionisti, agronomi, operatori culturali. Ringrazio gli amministratori comunali e soprattutto le famiglie che danno fiducia al nostro operare e nello specifico a questo percorso socio-educativo»

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image