Cilento

Agropoli: oggi Padre Giacomo Selvi, avrebbe compiuto 84 anni

Oggi, Padre Giacomo Selvi, avrebbe compiuto 84 anni. Divenne il sacerdote più popolare ad Agropoli e paesi limitrofi. Morì a soli 49 anni

Redazione Infocilento

11 Maggio 2022

Padre Giacomo Selvi

Padre Giacomo Selvi avrebbe compiuto oggi 84 anni. Nato l’11 maggio 1938 a S.Ambrogio di Valpolicella (VR) dal papà Ambrogio, cavatore di marmo e dalla madre Amabile Giacomuzzi, casalinga; fin da piccolo aveva una gracile costituzione con la tendenza ad ammalarsi spesso: e fu in una di queste situazioni che iniziò il suo percorso di fede.

La vita di Padre Giacomo Selvi

All’età di 7 anni infatti, venne ricoverato d’urgenza all’ospedale di Bussolengo a causa di un’occlusione intestinale. Dopo quattro mesi, a causa delle gravissime condizioni del bambino, fu dimesso affinché fosse morto fra i suoi cari.

Inaspettatamente contro ogni previsione le condizioni del piccolo Lino (questo il vero nome di battesimo di Giacomo Selvi), migliorarono. Pur essendo alquanto magro diviene forte come una roccia”, raccontò il fratello Giacomo. La ritrovata salute invogliò Lino a frequentare nuovamente la parrocchia; presso la quale aveva prestato servizio come chierichetto già dall’età di cinque anni al fianco di Don Ettore Toffoloni.

La formazione sacerdotale

Nel 1948 raggiunse il convento dei francescani a Trento e presso la scuola elementare e media mantenuta dai frati a Campolomaso, frequentò la quarta fino a conseguire la licenza media. Quando poi tornava a casa per le vacanze si divideva fra la chiesa e i campi in cui si recava per pascolare un piccolo gregge di capre e pecore del papà Ambrogio. Dopo gli studi classici, il 16 settembre del 1962 fece la solenne professione religiosa e indossò il saio francescano, assumendo il nome del fratello Giacomo.

Terminati gli studi Teologici a Trento, divenne sacerdote il 27 giugno 1965. Conseguì la laurea in teologia “magna cum laude” all’Antonianum di Roma e si diplomò inoltre alla Gregoriana in eloquenza e diritto canonico. Nel 1976 Padre Giacomo Selvi si stabilizzò ad Agropoli.

Padre Giacomo Selvi e il suo forte legame con Agropoli

Trovò subito ospitalità in un alloggio messo gentilmente a disposizione dalla famiglia Grippa. Si ritrovò così a capo della “comunità della stazione” come veniva apostrofata la parrocchia del Sacro Cuore; in quanto la chiesa era ed è ancor oggi ubicata in una struttura a ridosso dello scalo ferroviario un tempo di proprietà delle Ferrovie dello Stato, oggi intitolata a S. Valeriano.

Con il tempo Padre Giacomo diventa il sacerdote più popolare della zona e dei paesi limitrofi; in chiesa si registra un numero sempre maggiore di fedeli, e i cittadini guardano con ammirazione il frate sempre in giro per il paese con la sua inseparabile bicicletta anche nelle pessime condizioni atmosferiche. Durante la notte del 27 di settembre del 1987 trasportato d’urgenza presso la Casa di Cura Malzoni, dove all’1:15 morì, all’età di 49 anni.

La causa del decesso fu un edema polmonare. Il mattino successivo un popolo in lacrime e ancora incredulo affluì presso la Chiesa del Sacro Cuore (oggi San Valeriano), per dare l’ultimo saluto al parroco. Da tempo l’associazione “Amici di Padre Giacomo” e l’associazione “Oratorio Padre Giacomo Selvi” con il suo presidente Giuseppe Di Lucia continuano a battersi affinché il frate venga Beatificato.

Nel comune di Agropoli a padre Giacomo Selvi state intitolate la via della Chiesa del Sacro Cuore e l’oratorio alle spalle tra la zona della stazione ferroviaria ed il lungomare San Marco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home