Attualità

Sindaci cilentani a Salerno per la commemorazione della Traslazione di San Matteo

Nell'anno 954 le spoglie di San Matteo arrivarono da Velia a Salerno passando per Rutino e Capaccio. Si commemora la traslazione del Santo

Luisa Monaco

4 Maggio 2022

Nell’anno 954 le spoglie di San Matteo arrivarono in città dopo essere state sepolte per circa cinque secoli a Velia, fin quando l’apostolo non apparve in sogno a Pelagia, una pia donna madre del monaco Atanasio che indicò al figlio l’esatta collocazione delle spoglie del Santo. Successivamente le ossa sacre dell’evangelista furono deposte, per alcuni mesi, nella cattedrale di Capaccio, oggi Madonna del Granato, prima di essere traslate a Salerno, grazie al volere del principe longobardo Gisulfo II, dove vennero accolte in un tripudio di fede con i tanti fedeli che illuminarono la città con le loro candele. Furono collocate nella chiesa di Santa Maria degli Angeli prima di trovare una definitiva sistemazione nel Duomo, fatto erigere dal duca normanno Roberto il Guiscardo e consacrato da Gregorio VII nel 1084”.

InfoCilento - Canale 79

A ricordare questa pagina di storia è stato Don Michele Pecoraro, parroco della Cattedrale di Salerno, che anche quest’anno ha ritenuto doveroso solennizzare questo evento organizzando tre giorni di celebrazioni, all’interno del Duomo ed anche nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno.

All’iniziativa prenderanno parte anche gli amministratori cilentani che sono legati alla figura di San Matteo.

Traslazione di San Matteo: il programma delle celebrazioni

Il programma entra nel vivo domani, Giovedì 5 maggio, quando ci sarà l’Adorazione Eucaristica con brani del Vangelo di Matteo.

Venerdì 6 maggio, alle ore 19,00 i sacerdoti e i fedeli delle parrocchie arriveranno in Cattedrale e assisteranno alla celebrazione del Solenne Pontificale che sarà presieduto dall’Arcivescovo, Monsignor Andrea Bellandi.

Ci saranno anche i sacerdoti e i Sindaci del cammino di San Matteo. Nel dettaglio giungeranno a Salerno gli amministratori di Casal Velino, dove le spoglie di San Matteo sono state sepolte per 500 anni; del Comune di Rutino, dove c’è la famosa “Fontana di San Matteo”; del Comune di Capaccio dove le spoglie furono custodite nella cappella della Madonna del Granato.

Il Sindaco e la comunità di Rutino offriranno l’olio che per un anno alimenterà la lampada posta nella Cripta accanto alla tomba di San Matteo. La pavimentazione del quadriportico del Duomo sarà coperta con del sale colorato col quale sarà realizzata l’immagine di San Matteo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Torna alla home