Attualità

Capitale della Cultura, Capaccio adotta dossier come piano strategico

Il Comune di Capaccio Paestum adotta il dossier per definire e attuare iniziative culturali in forma singola o associata con gli altri Comuni dell’Unione Paestum Alto Cilento

Ernesto Rocco

4 Maggio 2022

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Il dossier di candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale italiana della Cultura 2024 diventa ufficialmente uno strumento di pianificazione strategica e operativa da cui il Comune di Capaccio Paestum vuole partire sin dal 2022 per progettare le azioni future da realizzare in ambito turistico e culturale. Sulla base dell’indirizzo che la stessa Unione dei Comuni ha rivolto agli enti aderenti, lo ha stabilito la giunta comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, che ha così adottato il dossier che è valso all’Unione il piazzamento tra i dieci finalisti.

Il dossier, dal titolo “La Cultura dell’Unione”, ha come valori portanti l’ecosostenibilità, l’innovazione, l’inclusività e l’identità locale. Valori che confluiscono tutti nelle 7 colonne portanti del progetto: i giovani, custodi della bellezza; lettura e accesso alla conoscenza: i racconti uniscono; arte contemporanea: la cultura guarda al futuro; musica e teatro: emozioni condivise nell’arena dell’Unione; archeologia: antichi segni dell’uomo; borghi e beni culturali: la comunità si prende cura; patrimoni, miti e leggende: storia e identità locali in mostra. Adottando il dossier, il Comune di Capaccio Paestum ne fa un piano strategico per definire e attuare iniziative culturali in forma singola o associata con gli altri Comuni dell’Unione. Il dossier, infatti, sarà adottato anche da tutti gli altri membri dell’Unione.

«Come avevo annunciato non appena il MIC ha individuato l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento tra i dieci finalisti per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2024, il dossier di candidatura sarà comunque realizzato – dichiara il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione, Franco Alfieri – Nonostante il titolo sia stato assegnato a un’altra città candidata, Pesaro, il progetto culturale è stato valutato positivamente. Quindi, l’amministrazione di Capaccio Paestum, così come faranno le altre amministrazioni dell’Unione, lo ha adottato per concretizzarne i vari punti, alcuni dei quali peraltro già realizzati in questi anni. Tutto il lavoro che abbiamo svolto nel periodo di accompagnamento all’audizione dello scorso 4 marzo – continua Alfieri – ha rappresentato una grande sfida e, al tempo stesso, una importante opportunità per il territorio. È per questo che non vogliamo disperdere questo lavoro, in attesa di provare nuovamente, appena sarà possibile, a conquistare il prestigioso titolo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home