Approfondimenti

Climatizzazione sostenibile: non si arresta il successo della pompa di calore

Redazione Infocilento

2 Maggio 2022

Ad oggi la complessa situazione energetica mondiale è motivo di preoccupazione, ma, allo stesso tempo, sta producendo maggiori sperimentazioni e sta incoraggiando una ricerca sempre più capillare di nuove fonti da sfruttare per produrre energia.

La crisi dovuta alla diminuzione quantitativa dei combustibili fossili sta portando da anni i ricercatori a rintracciare fonti alternative e a generare tecnologie che possano utilizzarle in ogni ambito. Il vantaggio delle fonti energetiche rinnovabili non è solo quello di avere a disposizione un’alimentazione praticamente eterna, ma ha anche quello di dare una svolta green alla creazione di energia.

Infatti i combustibili fossili sono estremamente efficaci come basi per la produzione energetica, ma hanno lo svantaggio di essere altamente inquinanti, oltre che limitati. Inoltre la spesa affrontarla dai Paesi che ne sono privi per acquistarli dagli altri che, invece, li posseggono è consistente e, spesso, motivo di contese e tensioni.

Di conseguenza, sta diventando ogni giorno più verosimile, partendo anche dalla crescente diffusione di auto elettriche, la convinzione che la produzione energetica sostenibile sia il futuro. Un altro ambito che è al centro del dibattito è quello del riscaldamento degli edifici.

Pompa di calore: riscaldare scegliendo il green

Riscaldare le abitazioni con i metodi tradizionali sta diventando sempre più costoso; le bollette lievitano ed è importante cercare di comprendere come effettivamente si possa generare calore ottimizzando la spesa e contribuendoalla diminuzione dell’inquinamento ambientale.

Da questo punto di vista le pompe di calore elettrico, che hanno di base un principio di funzionamento semplicissimo, cioè quello di sfruttare l’energia elettrica per estrarre calore dall’aria e dall’acqua, possono essere una valida alternativa al tradizionale riscaldamento a gas.

Hanno, inoltre, il grande vantaggio di poter sia riscaldare sia rinfrescare l’aria, adattandosi ai bisogni degli inquilini della casa in base alla stagione, senza necessariamente installare due diversi sistemi di regolazione dell’aria, come avviene negli edifici in cui sono presenti sia i climatizzatori sia i radiatori.

La pompa di calore associata ad un efficiente sistema di isolamento dell’abitazione può rappresentare una valida soluzione: scopri di più visitando il portale Climamarket.it,specializzato nella vendita di impianti di raffrescamento e riscaldamento dei migliori marchi del settore.

Pompa di calore: i principali vantaggi

Per procedere all’installazione è bene conoscere quali siano le opportunità e i vantaggi effettivi offerti dalle pompe di calore. Innanzitutto, bisogna ricordare che non esiste una sola tipologia di pompa, ma ce ne sono di diversa impostazione. Le più facili da introdurre in casa sono le pompe di calore aria-aria o quelle aria-acqua.

Questi due tipi sono adatte maggiormente per regioni calde o a clima mite, in quanto sono molto sensibili alle variazioni quotidiane di temperatura e per tale ragione sono sconsigliate per quelle regioni che soffrano di una forte escursione termica giornaliera o che presentino temperature molto rigide.

Molto valide e adattabili sono le pompe di calore acqua-acqua perché ricavano calore direttamente dalle falde acquifere e, di conseguenza, da un ambiente che ha mediamente una temperatura stabile; hanno, però, come rovescio della medaglia, quello di richiedere un costo di installazione maggiore dal momento che hanno bisogno della costruzione di un pozzo da cui attingere l’acqua.

Compensare il deficit delle prime tipologie di pompe e aumentarne la resa anche in presenza di temperature più fredde oggi è possibile, grazie ad un nuovo e avanzato sistema di controllo della temperatura attraverso l’aumento della velocità di rotazione del compressore che permette di mantenere un maggiore equilibrio termico.

Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si procede all’introduzione del riscaldamento con le pompe di calore è quello dell’ampiezza dello spazio da acclimatare: esistono, infatti, pompe che offrono potenze diverse costruite in modo tale da essere efficaci sia in caso di metraggi ridotti sia in caso di ambienti molto ampi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Diesel Euro 5 al bando, De Rosa: “Così si punisce il popolo produttivo, non si salva l’ambiente”

Dal prossimo ottobre 2025 entrerà in vigore in diverse regioni italiane il divieto alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Una misura che ha già sollevato forti critiche, soprattutto per […]

Bond e titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere

Se state pensando di investire in bond e in titoli di Stato questo è l’articolo giusto per voi. Si tratta di opzioni molto apprezzate dagli investitori, soprattutto perché sono considerati […]

Buste intestate commerciali e biglietti da visita: la coppia immancabile per un’azienda seria

In un mondo dove tutto sembra fluire nel digitale, la forza del cartaceo sorprende ancora per efficacia e impatto. Tra tutti gli strumenti fisici che un’azienda può utilizzare per raccontare […]

SH Immigration Specialists: l’agenzia per stranieri che rende l’Italia più accessibile

Nel dedalo talvolta impietoso della burocrazia italiana, fatto di attese in silenzio e corridoi impersonali, c’è chi ha deciso di cambiare tono. SH Immigration Specialists non assomiglia agli uffici dove […]

Torna alla home