Cilento

Cilento terra di tradizioni: a Maggio ricordiamo “A Cuccìa” di Casaletto Spartano

Una tradizione molto sentita nel Cilento, è quella della Cuccìa, generalmente si svolge il 1° maggio

Fiorenza Di Palma

2 Maggio 2022

A' Cuccia

Il Cilento è terra di tradizioni molte delle quali, per fortuna, non vengono scalfite dal passare del tempo. Nel mese di maggio, ce n’è una particolarmente suggestiva da ricordare: ‘A Cuccìa di Casaletto Spartano che, generalmente, si svolge il 1° maggio.

Si tratta di una sagra singolare, una festa popolare di origini antichissime con una tradizione che per anni ha caratterizzato questa giornata: gruppi di giovani bussavano di casa in casa, di portone in portone per chiedere vari tipi di legumi. Questi venivano affidati alle donne del paese e sistemati in grosse pentole posizionati in vari angoli delle strade.

A sera tutti i legumi raccolti finivano in un altro grande pentolone, nella piazza principale del paese, per completarne la cottura. Poi, conditi con olio e sale, venivano distribuiti agli astanti, i quali le consumavano attorno al fuoco che restava acceso per quasi tutta la notte.

Questa festa popolare ha radici antichissime ed è legata ai riti della fertilità. Il seme, infatti, rappresenta simbolicamente la rigenerazione, la vita che muore e ritorna a nascere sotto una nuova forma.

Nel borgo cilentano, questa tradizione è stata ravvivata con una serie di iniziative che il primo maggio sono tutte all’insegna del passato. Tra queste il cosiddetto Gioco del Cascavaddo: si formano 2 squadre di un numero illimitato di partecipanti che si sfidano nel lancio del Cascavaddo, caciocavallo in dialetto ma non il classico prodotto con il latte bensì di legno, vince la squadra che riesce a terminare prima il tragitto prefissato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home