Approfondimenti

Come le statistiche e la probabilità influenzano la nostra vita quotidiana

Redazione Infocilento

23 Aprile 2022

Siamo abituati a pensare alla matematica come a qualcosa di astratto e completamente distaccato dalla quotidianità delle persone, ma in realtà i numeri influenzano la nostra vita molto più di quanto si pensa comunemente. La probabilità è presente – anche se “nascosta” – in molte attività che facciamo abitualmente o in molti servizi che utilizziamo.

Il meteo

Quando consultiamo un sito o una app di previsioni meteo, ci stiamo affidando alla probabilità per sapere se ci sarà il sole o pioverà. Sulla base di questa indicazione potremmo decidere di prenotare una vacanza al mare o restare in città, oppure andare a fare una gita fuori porta o rimanere a casa. Le scelte della nostra vita saranno state quindi influenzate in modo significativo dalla probabilità.

La meteorologia non ha mai la certezza che una determinata condizione atmosferica possa verificarsi in un dato giorno e ad una certa ora, anche se vengono fatte delle rilevazioni e delle analisi per rendere la previsione il più possibile accurata. Quello che si cela dietro alle immagini del sole o della pioggia che indicano la previsione è un calcolo probabilistico, che si avvale di specifici modelli di dati per fornire un risultato il più possibile accurato.

Se ad esempio i meteorologi dicono che la pioggia ha una probabilità del 70%, questo significa che su un totale di 100 giorni con condizioni meteorologiche similari a quella del giorno preso in considerazione, in 70 giorni ha poi realmente piovuto, mentre in 30 no.

I giochi

Un altro settore nel quale la probabilità ci condiziona in modo davvero notevole è quello dei giochi e delle scommesse. Ogni volta che giochiamo al Superenalotto o a qualsiasi altro gioco in cui è prevista la possibilità di una vincita, ci stiamo affidando alla scienza della probabilità.

Anche le slot machine sono basate sulla probabilità, dato che è presente un generatore di numeri casuali per determinare la combinazione di simboli che appariranno al giocatore. Le migliori slot che potete trovare online garantiscono una percentuale di pagamento minima (stabilita per legge), ma non è mai possibile prevedere con certezza quale combinazione di simboli apparirà sullo schermo.

Le abilità matematiche fanno la differenza in giochi come il poker sportivo, in cui la fortuna è solo una delle variabili. E’ determinante infatti saper calcolare e prevedere la possibilità che si verifichino determinate combinazioni di carte rispetto ad altre.

Il poker si gioca con un mazzo di 52 carte, divise in 4 semi diversi (cuori, quadri, picche, fiori) e strutturate in una scala di 13 valori (numeri da 1 a 10 e le figure Jack, Regina e Re). La probabilità di ottenere uno specifico valore di qualsiasi seme (ad esempio un Jack) è 1 su 13, pari al 7,7%, mentre la probabilità di ottenere una carta di un seme specifico (indipendentemente dal valore) è di 1 su 4 (pari al 25%).

La probabilità di ottenere dal mazzo lo stesso valore due volte di seguito (ad esempio un altro Jack dopo il primo) diminuisce al 5,9% cioé 3 su 51, perché i Jack rimasti sono solo tre. Un bravo pokerista conosce bene l’influenza della matematica sulle partite ed è abile a sfruttare la probabilità a suo vantaggio, limitando così l’incidenza del fattore fortuna.

Le polizze assicurative

Un altro campo in cui la probabilità gioca un ruolo fondamentale sono le polizze assicurative ed in particolare le assicurazioni sulla vita. Questo tipo di polizze prevedono che la compagnia assicuratrice si impegni, in caso di morte dell’assicurato, a versare agli eredi la somma prevista dal contratto.

Per le assicurazioni è fondamentale avere a disposizione diversi dati probabilistici, di cui il principale è la probabilità che ha un individuo di essere in vita in un determinato momento storico, in altre parole quale è la probabilità per un individuo di sopravvivere fino ad una determinata età. Sulla base di questo ed altri dati, vengono elaborate le polizze che noi sottoscriviamo.

Gli scacchi

Un capitolo a sé lo meritano gli scacchi, nobile e famosissimo gioco che tra l’altro negli ultimi anni ha conosciuto un fortissimo sviluppo online, con piattaforme dedicate e tornei. Sia nella variante tradizionale sia in quella virtuale, gli scacchi sono un gioco basato sulla strategia e sul calcolo delle probabilità.

Quando si fa una mossa, si cerca di prevedere quale sarà la risposta dell’avversario e per farlo ci si basa sulla probabilità. Si può anche calcolare quali sono le probabilità di vittoria della partita in tempo reale, cioé dopo ogni mossa: le moderne piattaforme di scacchi online si avvalgono di un algoritmo che esegue questo calcolo, così il giocatore può vedere se è in vantaggio o in svantaggio.

Molto interessante è anche il calcolo del numero massimo di mosse possibili, che è stato fatto per la prima volta dal matematico Claude Shannon. Il conteggio delle mosse teoriche ottenibili sulla scacchiera con 64 caselle e con 32 pezzi è pari a 10^123 (cioé 10 moltiplicato per se stesso per 123 volte), un numero che è addirittura maggiore al numero (stimato) di atomi nell’universo!

L’importanza (sottovalutata) della probabilità

Come abbiamo visto, sono diversi gli ambiti in cui la probabilità ha un impatto rilevante, ma ce ne sono molti di più, praticamente in qualsiasi situazione della vita. Utilizziamo la matematica quando dobbiamo scegliere il tragitto o il mezzo di trasporto per evitare di arrivare in ritardo ad un appuntamento (cioé quello con la maggiore probabilità di farci giungere in orario).

Ma utilizziamo la probabilità anche quando dobbiamo fare un investimento finanziario e valutiamo tra tutti gli scenari possibili quello che ci potrebbe farci guadagnare di più. Perfino quando stiamo per prendere una decisione importante per la nostra carriera, valutiamo le varie opzioni in base alla loro possibilità di realizzarsi… cioé in base alla loro probabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Torna alla home