Attualità

Turismo sostenibile: a Camerota una giornata di sensibilizzazione

Turismo sostenibile e tutela delle tartarughe caretta caretta. Se ne parlerà il prossimo 26 aprile a Marina di Camerota

Comunicato Stampa

22 Aprile 2022

Proseguono le iniziative volte alla sostenibilità balneare promosse da CAB, la rete “I Lidi del Parco”, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Parco nazionale del Cilento e FIBA Campania, con il patrocinio di WWF, Legambiente e del corpo delle capitanerie di porto.

Il 27 aprile 2022, alle ore 10,30, presso il Villaggio dell’Isola di Marina di Camerota, è in programma “LE POTENZIALITA’ DEL TURISMO GREEN”, una giornata di sensibilizzazione sul turismo sostenibile e la tutela dei nidi di tartaruga marina nell’ambito del progetto CarettainVista coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Al centro della tavola rotonda, prevista nel corso dell’iniziativa, il sistema di monitoraggio, messo in campo già da qualche anno lungo le coste del Parco del Cilento, per la tutela e la riconoscibilità delle tracce di risalita delle tartarughe Caretta caretta, che scelgono sempre più spesso questi luoghi per nidificare. 

A conclusione dei lavori istituzionali, previsto il rilascio in mare di tre tartarughe riabilitate presso il Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Attraverso il progetto I Lidi del Parco – afferma l’ideatore del progetto Raffaele Espositoche ormai risulta una buona pratica riconosciuta in ambito nazionale e che vanta collaborazioni istituzionali del calibro di Legambiente e WWF oltre al Parco Nazionale del Cilento come partner istituzionale principale, siamo riusciti negli anni a smuovere le coscienze degli imprenditori balneari che sempre più hanno investito in sostenibilità e nella ricerca delle buone pratiche”.

“Riteniamo, infatti – continua Espositoche la sostenibilità e i concetti green dedicati anche alla risorsa mare devono essere convincimenti culturali e non mode occasionali per approfittare di eventuali benefici anche amministrativi. Sarebbe opportuno, anzi, che nella prossima riforma del demanio marittimo fosse garantito un sistema di premialità per chi si è prodigato già dalla prima ora nella ricerca di questa forma di turismo green e sostenibile ed nella protezione del patrimonio ambientale circostante”. 

Il Cilento si conferma sempre più meta prediletta dalle tartarughe marine. Lo scorso anno dei 57 nidi complessivamente censiti in Campania, 32 sono stati deposti lungo il litorale Cilentano. Spiagge come Ascea, Marina di Camerota, Palinuro, Acciaroli ospitano ormai regolarmente i nidi di questa specie protetta.

“E’ un nostro dovere – dice Sandra Hochscheid della Stazione Zoologica Anton Dohrn – preservare l’ambiente naturale affinché le tartarughe possano trovare anche in futuro le condizioni idonee per la nidificazione. Uno sforzo che deve necessariamente partire dagli operatori balneari che devono impegnarsi per lo sviluppo di un turismo sostenibile e coerente con le istanze di tutela ambientale. Grazie al supporto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Regione Campania, delle Amministrazione locali e di tanti partner, molto è stato fatto in questi anni ma ancor di più resta da fare. Con il progetto CARETTA in VISTA puntiamo a potenziare ulteriormente le azioni di sensibilizzazione, informazione e monitoraggio al fine di tutelare tutti i nidi di tartaruga marina e più in generale l’ecosistema costiero”.

“Sosteniamo e patrociniamo sempre con piacere le iniziative volte alla sostenibilità ed al turismo green promosse da CAB-Fiba Confesercenti per la rete i Lidi del Parco – aggiunge il presidente del Parco nazionale del Cilento Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrinosiamo partner istituzionali di una buona pratica che ormai è diventata una progettualità pilota in Italia. Siamo impegnati come parco a favorire il progetto di monitoraggio delle tartarughe Caretta caretta che rappresentano una straordinaria esperienza, tutta da vivere e raccontare, per la nostra meravigliosa terra. Anche dal punto di vista amministrativo faremo la nostra parte per assicurare sostegno, tutela e riconoscimento alle imprese turistico balneari della costa del Parco che investono sulle progettualità sostenibili della rete dei lidi del parco”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home