Attualità

Cilento: tre comuni insieme per un progetto di rigenerazione urbana

Ok al progetto "Tracce di futuro - s.t.a.r.e. al passo sul cammino di San Nilo". Ecco nel dettaglio

Antonio Pagano

16 Aprile 2022

Panorama di Montano Antilia

Tre Comuni del Cilento insieme per un progetto di rigenerazione urbana; si tratta di Montano Antilia, guidato dal sindaco Luciano Trivelli, Futani, con a capo il sindaco Aniello Caputo e San Mauro La Bruca, retto dal sindaco Nazario Ricco, che intendono presentare il progetto dal titolo “Tracce di futuro – s.t.a.r.e. al passo sul cammino di San Nilo – strategia territoriale di rigenerazione culturale e sociale dei borghi della Valle del Lambro” al Ministero della Cultura, in risposta all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi, da finanziare nell’ambito del PNRR. Il progetto avrà un costo complessivo pari a 2.560.000,00.

Un progetto di rigenerazione urbana dei borghi del Cilento

La finalità dell’Avviso MiC è quella di sostenere i comuni in cui è presente un borgo storico, caratterizzati da una significativa marginalità economica e sociale che, precipuamente attiene a comuni di piccola e piccolissima dimensione, anche molto al di sotto della soglia dei 5000 abitanti, e che pertanto è stata riservata, così da massimizzare il numero di Comuni cui destinare i finanziamenti disponibili, almeno una quota del 10% delle risorse ai Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale presentati in forma aggregata, sempreché superino la soglia minima di valutazione di merito prevista dall’Avviso.

L’iniziativa

L’intervento abbraccia una vasta area all’interno del territorio della Valle del Lambro, ovvero quella dei comuni di Montano Antilia, Futani e San Mauro La Bruca attraversati dal Fiume Lambro e dai suoi affluenti, ricompresa all’interno del PNCVDA.

Gli interventi progettati, oltre alla valorizzazione ed alla riqualificazione del patrimonio ambientale e paesaggistico delle aree interne e collinari dei Comuni coinvolti, consentiranno di tutelare i diversi tipici habitat presenti. Il sentiero interessato dal progetto, è un tracciato della viabilità storica, riscoperto dopo che da anni agricoltori, allevatori di bestiame, carbonai e pastori li avevano abbandonati per percorrere strade più comode, ma sono anche le direttrici battute dai pellegrini in visita ai luoghi sacri e ai posti più reconditi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home