Cilento

A Moio della Civitella torna Mojoca, il Festival degli Artisti di Strada

Torna Mojoca, uno degli eventi più attesi dell'estate cilentana. La XVI ° edizione si svolgerà dal 4 al 7 agosto 2022.

Antonio Pagano

11 Aprile 2022

MOIO DELLA CIVITELLA. Dopo due anni di stop forzato, causa pandemia, riprende “Mojoca”, il festival degli artisti di strada che si svolge nel centro storico di Moio della Civitella. La XVI ° edizione si svolgerà dal 4 al 7 agosto 2022; a comunicarlo l’Associazione Culturale “Mojoca” sulla propria pagina Facebook.

Per quattro giorni le vie e le piazze dell’antico borgo cilentano si trasformeranno in un animato e colorato teatro a cielo aperto dove si incontrano acrobati, giocolieri, mangia fuoco, musicisti, clown, sapienti e abili manipolatori di gesti senza tempo. Gli artisti che si esibiscono sono suddivisi in due sezioni: cartellone principale  e sezione off. Il programma dell’evento sarà poi comunicato successivamente.

Musica, grandi esibizioni circensi, strepitose evoluzioni acrobatiche, esilaranti spettacoli e raffinate performance, colori e passioni mescolati dal grande respiro dell’arte di strada. Il Mojoca è arrivato alla sedicesima edizione e il 2012 è stato il primo anno in cui si è passati da due a tre giorni di Festival; quest’anno saranno quattro le serate di eventi.

Il termine Mojoca è un gioco di parole, un anagramma composto dalla parola “Moio”, il paese cilentano ai piedi della Civitella e teatro del festival, e dal termine ” joca”, verbo dialettale che vuole dire giocare e che nella sua forma imperativa diventa gioca! , divertiti!

L’ASSOCIAZIONE “MOJOCA”

L’associazione culturale Mojoca, nata nel 2007, ha come obiettivo principale la realizzazione di una rassegna annuale di artisti di strada a Moio della Civitella, arrivata alla sedicesima edizione, facendo dell’antico borgo cilentano il luogo dove concentrare le espressioni del cosiddetto spettacolo itinerante e di piazza. Lo scopo è di fare del Cilento un crocevia per artisti di strada che sono per definizione “girovaghi”, permettendo quindi al nostro territorio di divenire sede di nuovi e originali momenti di aggregazione culturale e sociale.

Vi sono, inoltre, una serie di iniziative ed attività complementari al Festival, come il concorso fotografico “Scatta Mojoca”, arrivato alla sua undicesima edizione, il concorso video “Mojoca in Corto”, l’artigianato, i laboratori pomeridiani rivolti a ragazzi e bambini. E ancora, le iniziative con diverse associazioni di volontariato, la promozione del territorio, la tutela ambientale e l’attività editoriale di ricerca e di studio sull’arte di strada in un’ottica costante di impegno sociale e di sviluppo culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home