Cilento

Roccadaspide: direzione futura propone acquisto di un’autoemoteca

La proposta: un’autoemoteca per la raccolta sangue nelle aree di competenza del presidio ospedaliero di Roccadaspide

Comunicato Stampa

5 Aprile 2022

Panorama Roccadaspide

ROCCADASPIDE. Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la nota stampa inviata dal gruppo di minoranza consiliare, ‘Direzione Futura’ relativa all’acquisto di un’autoemoteca per la raccolta sangue nelle aree di competenza del presidio ospedaliero di Roccadaspide.

“La nota della Direzione Generale del 25.03.2022, prot. 69898, è una conferma importante del lavoro svolto dall’ASL, come abbiamo ribadito nel Consiglio Comunale scorso, dove si è presentato un problema sicuramente urgente e importante, relativo al Centro di Raccolta sangue del P.O. di Roccadaspide. Il direttore DIMT Campania Sud, in una recente nota, spiega in maniera precisa la situazione, ribadendo “la ipotizzata chiusura della Struttura Trasfusionale del PO di Roccadaspide non è (…) da ascriversi al supposto trasferimento (…) in altra area del stesso nosocomio (ex cucine) e, ove ciò fosse in agenda, richiederebbe il rinnovo dell’iter autorizzativo … e di accreditamento …” 

La nota precisa inoltre che è stato bandito un concorso e che, appena verrà espletato, sarà possibile riattivare a pieno il servizio. Quindi, per una corretta informazione, alla luce delle comunicazioni istituzionali ufficiali degli organi competenti, la chiusura del centro non è da ascriversi ad un trasferimento in altra sede dell’ospedale (ex cucine) e a successiva mancata liberazione degli stessi locali.  Al momento, infatti, da come leggiamo, non è stato ufficializzato alcun trasferimento di sede, il che richiederebbe tutto un importante iter burocratico. La sede che si sceglierà dovrà, ovviamente, rispondere a dei precisi canoni igienico-sanitari (Accordo CSR 25.3.2021 ). Il problema, come abbiamo detto, è dovuto alla carenza di personale che investe tutta l’Italia e che si sta cercando di risolvere con l’assunzione tramite specifico bando di concorso, attualmente aperto. 

Tuttavia, una volta assunto il personale medico sanitario richiesto, qualora si decidesse di trasferire la sede del centro trasfusionale altrove, bisognerebbe fare alcune valutazioni sulla reale idoneità della sede alternativa proposta, sugli eventuali costi per renderla idonea, sui tempi che tutto ciò richiederebbe, compresi quelli di approvazione. Alla luce di tali considerazioni, abbiamo proposto (e motivato), in consiglio comunale, di suggerire agli organi politici e sanitari, per quanto di competenza, la possibilità di acquisto di un’AUTOEMOTECA (regolamentata dallo stesso accordo CSR 25.3.2021: REQUISITI S10-S11 ). 

Trattasi infatti di un’Unità di Raccolta Mobile costituita da un automezzo adibito alle trasfusioni e alla raccolta del sangue. L’autoemoteca, infatti, è un veicolo dove è possibile trovare tutti gli strumenti necessari per poter procedere alla trasduzione del sangue in totale sicurezza, dato che al suo interno sono applicate tutte le regole previste dall’apposito protocollo per la conservazione delle sacche di sangue. L’autoemoteca, funzionale anche a questo periodo di pandemia, in tema di contenimento della diffusione del virus, potrebbe inoltre svolgere un ruolo importante anche aumentando l’utenza di chi è impossibilitato a recarsi a Roccadaspide, con delle giornate dedicate e un’attività capillare su tutto territorio, in modo da valorizzare ancora di più le nostre Aree Interne. Questo servizio pro-attivo e di prossimità, in linea con quanto previsto dal PNRR, tende al potenziamento dell’assistenza territoriale, in attesa di un’idonea soluzione in ospedale e successivamente diventare complementare all’attività ospedaliera”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home