Attualità

Fondazione Vassallo ottiene riconoscimento internazionale

“È stato concesso il riconoscimento speciale per la ” UN Ocean Conference” alla nostra organizzazione”

Comunicato Stampa

2 Aprile 2022

“Abbiamo avuto conferma che è stato concesso il riconoscimento speciale per la ” UN Ocean Conference” alla nostra organizzazione. “Miliardi di esseri umani, animali e piante dipendono da un oceano sano, ma l’aumento delle emissioni di CO2 lo sta rendendo più acido, indebolendo la sua capacità di sostenere la vita sottomarina e terrestre. Anche i rifiuti di plastica stanno soffocando i nostri oceani ed entro il 2100 più della metà delle specie marine del mondo potrebbe essere sull’orlo dell’estinzione. Le soluzioni per ripristinare la salute dell’oceano – che fornisce ossigeno, cibo e mezzi di sussistenza – sono già disponibili e tra 100 giorni saranno sotto i riflettori a Lisbona, in Portogallo, alla seconda United Nation Ocean Conference che terrà dal 25 giugno al 1 luglio. A dirlo è il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo, Dario Vassallo.

A 100 giorni dall’evento, UN News ne ha parlato con Peter Thomson, inviato speciale per l’Oceano del Segretario generale delle Nazioni Unite”. “E’ un traguardo importante che conferma il riconoscimento mondiale della nostra Fondazione. Ancora una volta siamo andati oltre la linea dove il mare e il cielo si toccano.

“Pulizia dei fondali marini” è uno dei migliori progetti per il mare e continueremo a portarlo in giro per il mondo per spiegare che non è solo un progetto ambientale, ma un progetto culturale, perché anche salvando una sola goccia del nostro mare si contribuisce a salvare la vita e non solo marina. Gli oceani forniscono oltre il 50% dell’ossigeno che noi respiriamo. Nel Mediterraneo la situazione è allarmante, basti pensare che ogni giorno si gettano in questo mare 731 tonnellate di rifiuti. Il Mediterraneo è un mare chiuso, nel quale sfociano 69 fiumi, dove il riciclo dell’acqua attraverso lo Stretto di Gibilterra avviene ogni 100 anni. E’ un mare dove vivono sulle coste 150 milioni di persone che diventano 450 milioni in estate.
Molti Paesi, compreso il nostro, non hanno impianti di depurazione adeguati e per questo l’Italia è sotto procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea e rischia di pagare una multa da milioni di euro. Oltre ci sono i sogni – conclude Vassallo -.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home