Cilento

Italia fuori dai mondiali, parla il cilentano Angelo D’Angelo

Parla Angelo D'Angelo, ex capitano dell'Avellino. Ecco la ricetta per la "rinascita" del calcio Italiano

Chiara Esposito

29 Marzo 2022

ASCEA. Il calcio italiano deve rialzarsi ancora una volta. Il ricordo delle “notti magiche 2.0” di questa estate, forse è già lontano.
Dopo aver metabolizzato la grande delusione di essere ancora una volta fuori dal campionato del mondo, abbiamo voluto analizzare i motivi che hanno portato a questa triste pagina. Per farlo abbiamo raggiunto Angelo D’Angelo, centrocampista della Cavese, ex capitano dell’Avellino, prossimo ad una nuova avventura nella sua terra, Ascea.

Il mondo del calcio italiano è profondamente scosso dall’eliminazione dell’Italia dal Mondiale. Dopo Russia 2018, siamo fuori anche da Qatar 2022. In molti hanno puntato il dito sulla mancata crescita dei vivai italiani, i settori giovanili sono pieni di ragazzi che vengono dall’estero. Qual è il tuo pensiero?

La mancata qualificazione della Nazionale è stata un brutto colpo, soprattutto per l’importanza della nostra storia calcistica. Secondo me bisogna porsi più di una domanda e mettere in pratica un cambiamento che parta dalle fondamenta. Quando giocavo in serie B, spesso in squadra trovavamo molti giovani dei settori giovanili che però non erano ancora pronti al grande salto. Il talento di un calciatore è visibile, ma fondamentalmente è la sua crescita. Nei giorni scorsi sui miei canali social ho postato un articolo importante nel quale si parlava dei centri di formazione francesi presenti nella stragrande maggioranza del Paese, dove il giovane viene allenato anche a quella che è la pressione che il mondo del calcio porta con sé! Una crescita non solo a livello calcistico ma un’impostazione al mestiere di calciatore che va dai rapporti con la stampa a quelli con i tifosi, alle critiche e agli elogi, fino alla formazione scolastica e culturale. A parlare sono i risultati raggiunti dalla loro Federazione. Ecco, non dico di fare un copia e incolla, ma quanto meno di buttare l’occhio a quello che è l’approccio con le nuove leve. Non dobbiamo più mirare al risultato se la crescita individuale del calciatore resta in stallo, questa è una nostra grande pecca. È un tipo di ragionamento che a lungo termine non porta a grandi risultati, ed in parte l’abbiamo visto.

Alcuni grandi nomi del nostro calcio, già anni fa avevano fatto quest’analisi. Capello nel 2010 affermava che alcuni colleghi peccavano di coraggio, Sacchi nel 2014 chiedeva di allevare i veri campioni, tutti sapevano, eppure nulla si è fatto, o poco…

Si, diciamo che sono scelte che mirano ad un cambiamento radicale in ogni ambito, che sia politico o economico, e non è semplice. C’è poco investimento nel settore giovanile e le forze sono maggiormente concentrate sui risultati delle prime squadre.

Qual è secondo te il cambiamento importante da fare?

Bisogna procedere per gradi, e dare importanza a qualsiasi passo del giovane calciatore, in modo tale che quando toccherà i livelli di prima squadra, e parlo di Seria A, Serie B o Lega Pro, non si trovi impreparato ma pronto a reggere la competizione sia dal punto di vista fisico, mentale che psicologico. Bisogna adeguarsi al cambiamento, e costruire una nuova scuola di pensiero nostrana al passo con i tempi. Non mi sento di spendere consigli, sono convinto però che la Federcalcio saprà scendere in campo in prima persona.

Una nuova parentesi per il calcio italiano che può gettare le basi anche e soprattutto da piccoli…

Si, come sapete a settembre inizierà un nuovo progetto per me. Proprio qui ad Ascea, nascerà la D’Angelo Soccer School ed è per questo che l’ argomento mi tocca un po’ da vicino. Anche le scuole calcio possono e devono far parte del cambiamento. Certo, nei primi anni la parte ludica, il divertimento, la passione è molto importante, non bisogna mai dimenticarlo, però, è parlo per esperienza personale perché l’ho vissuto sulla mia pelle, all’età di 12 anni il ragazzino va seguito per bene, bisogna arricchire il suo bagaglio tecnico-tattico ed accompagnarlo in tutte quelle importanti opportunità che possano presentarsi. La figura dell’allenatore, ad esempio, è fondamentale: c’è bisogno di gente che conosca bene il mondo del calcio, io stesso ho avuto un po’ di difficoltà nel settore giovanile dove sono stato. In conclusione, il talento va preservato e coltivato, molti ragazzi che ho conosciuto e che per una serie di motivi non ce “l’hanno fatta”, posso assicurarvi che erano molto più bravi di me.

Un’ultima domanda ad Angelo tifoso e non professionista. L’Italia può ripartire con Mancini?

Da tifoso spero di sì, la scia positiva che ha portato alla vittoria dell’europeo, non si può dimenticare. Da “addetto ai lavori”, fossi in Mancini ci penserei un po’ di più, forse darei le dimissioni. C’è in ballo la credibilità della sua carriera e sarebbe un peccato “macchiarla” nonostante i risultati ottenuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Eccellenza: la Battipagliese espugna Buccino

La Battipagliese supera a domicilio il Buccino per 1-2 e resta sempre più sola in vetta alla classifica

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Sport: Cerri scaccia la crisi, la Salernitana piega la Reggiana. Granata fuori dalla zona retrocessione

I granata hanno piegato una Reggiana, estremamente resiliente, solo al minuto 99

Carmine Infante

18/01/2025

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Torna alla home