Cilento

Cilento: da Vassallo a Zaccaro: concluso il progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”

Il progetto finanziato dalla Regione Campania ha visto protagonisti gli studenti di quattro scuola del Cilento

Comunicato Stampa

29 Marzo 2022

Si è concluso, con la visione di un documentario, risultato del lungo lavoro realizzato in questi anni di lavoro, (https://bit.ly/3JPldY5) il progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”, che la Regione Campania ha finanziato alla cooperativa Labor Limae nell’ambito del bando “Scuole di Comunità”, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020, Asse II, Obiettivo Specifico 6, Azione 9.1.2 e Obiettivo Specifico 11, Azione 9.6.5. 

Da Angelo Vassallo a Daniel Zaccaro: il progetto

Il progetto ha visto coinvolti per due anni e mezzo, centinaia di studenti delle scuole primarie e secondarie di quattro comuni cilentani, tra cui l’Istituto Comprensivo di Roccadaspide, plesso di Roscigno, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide di Vallo della Lucania, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” di Omignano Scalo e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana e ha visto i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari tra i partner.

L’iniziativa è stata l’unica della Regione Campania a coinvolgere quattro scuole del Cilento e Vallo di Diano, geograficamente distanti per creare una reale rete di comunità. Da Angelo Vassallo a Daniel Zaccaro

Laboratori ma anche interventi di supporto scolastico e sostegno psicologico, con incontri personali e conferenze, uno sportello informativo e attività all’aria aperta alla scoperta del territorio. Il progetto si è articolato su più ambiti di intervento, compreso il supporto scolastico con un team di psicologi, operatori sociali ed educatori.

Storie di legalità, l’arte dei murales, il teatro e la scoperta della terra sono stati i quattro ambiti su cui sono state costruite le attività laboratoriali, tenute da esperti del settore. Tra le iniziative realizzate nel corso del progetto particolare attenzione è stata rivolta al radiodramma “Angelo” – ideato dagli studenti del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania con il laboratorio di teatro – che ha raccontato il sindaco Pescatore, Angelo Vassallo. Anche il murale dedicato al Piccolo Principe, che ha messo in connessione gli istituti, è uno dei risultati prodotti nel corso dei laboratori. In ogni scuola è stata realizzata una scena diversa tratta della storia di Antoine de Saint-Exupéry. 

Nel laboratorio dedicato alla terra e al sottosuolo, invece, è stato spiegato ai più piccoli come riconoscere le rocce, i fossili approfondendo il tema del carsismo che nel territorio di Caselle in Pittari trova esempio con l’Inghiottitoio del Bussento. Ai ragazzi delle quattro scuole cilentana è stato raccontato il tema della legalità, valorizzando la memoria storica, la conoscenza dei diritti umani, della Costituzione Italiana e gli uomini e le donne che si sono sacrificati per il sentimento di giustizia e legalità.

Tra i momenti emozionanti del progetto per gli studenti di Montesano sulla Marcellana anche l’incontro con Daniel Zaccaro, l’ex detenuto, ora educatore in una comunità, che ha risposto alle lettere che i ragazzi gli avevano inviato prima della pandemia.

Il commento

«Sono molto soddisfatto, il bilancio è positivo perché l’impegno in questi anni, nonostante le difficoltà della pandemia, è stato tanto. – spiega Mariano Pellegrino, presidente della cooperativa Labor Limae – Sono stati gli stessi studenti ad esprimere un piacere enorme nel seguire le iniziative messe in campo dagli esperti. Hanno avuto modo di conoscere meglio il territorio e conoscere ragazzi della loro età».  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Torna alla home