Cilento

Il “caso Ettore Majorana”: un mistero italiano legato anche al Cilento

Il caso Majorana, fu uno dei più grandi misteri italiani. Legato anche al Cilento, alcune ricostruzioni parlano di una sua presenza a Perdifumo e San Mauro

Redazione Infocilento

27 Marzo 2022

Ettore Majorana

Il “caso Ettore Majorana”, è uno dei più grandi misteri italiani. Il geniale scienziato catanese fece perdere le sue tracce nel 1938. Di lui non si ebbero più notizie. Si parlò di omicidio, di suicidio o forse di una fuga poiché spaventato dalle sue stesse scoperte sull’atomo e sull’atomica.

Nel 2011 la procura di Roma aprì un fascicolo sul suo caso che ben presto venne archiviato poiché non vi furono prove che Majorana fosse stato ucciso o rapito. Si sarebbe allontanato volontariamente scomparendo nel nulla.

Ecco la ricostruzione dei fatti

Alcune ricostruzioni danno per certo che nel periodo ’55-’59 era vivo e si trovava a Valencia in Venezuela.
Il procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani, infatti, accertò la fondatezza di quanto ipotizzato già alcuni anni prima: ossia che in una foto scattata in Venezuela nel ’55, analizzata dal Ris, Majorana, apparisse Ettore Majorana, conosciuto con il cognome Bini. Nello scatto appariva insieme con un emigrato italiano, Francesco Fasani.

Le teorie sulla fine di Majorana sono ancora oggi molteplici. Il suo caso è legato anche al Cilento perché nell’ambito delle varie attività di ricerca fatte sul caso si arrivò anche in questo lembo di terra.

Nel 1993 sul fatto fu interrogato un pastore di Perdifumo, Andrea Amoresano, che disse di sapere qualcosa della vicenda. “Io lo ricordo bene Majorana. Allora, noi non sapevamo il suo nome e nemmeno chi era e perchè‚ scappava. Sembrava un disertore di guerra, un fuggiasco,un selvaggio. Dormiva nella zona del Cafaro di S. Arcangelo, dove c’è un vecchio monastero basiliano una delle zone più impervie della nostra montagna”. 

Il racconto di Amoresano si riferisce proprio al periodo successivo alla scomparsa.  E in quel periodo diverse persone raggiunsero Perdifumo per cercare lo scienziato, compresi i suoi fratelli.  “Quelli che vennero a cercarlo – disse il pastore – era gente danarosa, stava bene a soldi. Avevano anche dei cani addestrati. Io tenevo la casa sgarrupata e mi dissero che se li aiutavo me l’avrebbero aggiustata. Ma quello continuò a scappare e non si fece prendere, non si azzeccava alle persone, era un selvatico!”

Le ricerche, però, non approdarono a nulla e il Cilento non riuscì a risolvere il mistero di Majorana. Di recente qualcuno ha smentito la sua presenza a Perdifumo, ma nel Cilento tracce dello scienziato, sarebbero confermate da diverse testimonianze, ci sono anche a San Mauro la Bruca, Celle di Bulgheria ed altri luoghi dove Ettore Majorana si sarebbe spostato, per conservare l’anonimato. Ma nessuna di queste teorie è stata mai realmente dimostrata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home