Attualità

Sala Consilina: 16 anni per chiudere un’istanza di sanatoria

16 anni per un'istanza di sanatoria edilizia. La pratica prima è stata accolta e poi rigettata, infine riaccolta dal Tar. Il caso a Sala Consilina

Erminio Cioffi

23 Marzo 2022

SALA CONSILINA. Presenta domanda di sanatoria per un abuso edilizio realizzato nella propria abitazione il comune accoglie la richiesta ma interviene la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino non concede il parere favorevole per l’accoglimento della domanda e di conseguenza il Comune ritorna sui suoi passi e respinge l’istanza di sanatoria.

16 anni per un’istanza di sanatoria: il caso

Tutto ciò sembrerebbe il normale iter di una pratica edilizia se non fosse per il fatto che la vicenda è caratterizzata dalla lentezza della macchina burocratica e si è conclusa a distanza di ben 16 anni dalla presentazione della domanda per sanare l’abuso. Il proprietario dell’immobile per far valere le sue ragioni è stato costretto a ricorrere al TAR.

La vicenda

Tutto ha avuto inizio nel 2004 quando la proprietaria dell’immobile adibito a propria abitazione ha presentato un’istanza di sanatoria per aver realizzato l’opera in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico.

Il Comune, dopo aver ottenuto, a distanza di 16 anni, nel 2020, il parere favorevole della Commissione per il Paesaggio, trasmetteva gli atti per il relativo parere alla Soprintendenza che comunica il proprio parere negativo all’accoglimento della domanda in conseguenza del quale arriva il rigetto della stessa anche da parte del Comune. Rigetto che però non ha alcun valore perché entra in gioco ancora una volta la lentezza, questa volta quella della Soprintendenza che per legge avrebbe dovuto fornire il parere entro 45 giorni dalla ricezione della documentazione ed invece lo fa dopo quasi 90 giorni.

La decisione del Tar

Il TAR ha accolto il ricorso presentato dall’avvocato Federico Maggio dichiarando illegittimi il parere della Soprintendenza ed il successivo diniego comunale dell’istanza di permesso in sanatoria perché “la manifestazione consultiva dell’organo preposto – si legge nella sentenza – è tardiva, resa, cioè, ben oltre il termine legalmente stabilito dei 45 giorni, configurando la formazione del silenzio assenso. E’ illegittimo lo stesso successivo diniego comunale, atteso che lo stesso invece di adeguarsi al silenzio assenso o sollecitare l’autotutela da parte della Soprintendenza, ha fondato la propria motivazione unicamente sulle risultanze di un parere negativo privo, perciò solo, di qualsivoglia rilevanza giuridica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Adottato Blanco, il cane randagio ustionato a Sala Consilina

“Buona vita, Blanco, e un grande grazie a Nora e Nicola per aver regalato un lieto fine a questa triste storia.”, si legge in un post OIPA Vallo di Diano

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

EasyJet riduce i voli da Salerno a Milano, CGIL: un passo verso un futuro più luminoso

Per il sindacato EasyJet rinnoverà la sua flotta e aumenterà i voli da Salerno.

Roscigno Vecchia: ok ad un intervento di recupero di un rudere del centro storico

L'obiettivo è trasformarlo in uno spazio funzionale che includerà un punto ristoro e servizi igienici pubblici

Torna alla home