Alburni

Rifiuti a Persano: “Non si può chiedere nuovo sacrificio al territorio”

Il Comitato Ambiente, Salute e Territorio interviene sullo stoccaggio dei rifiuti a Persano e ribadisce il proprio "no"

Katiuscia Stio

23 Marzo 2022

SERRE. Continua a far discutere la vicenda relativa ai rifiuti giunti dalla Tunisia al Porto di Salerno e che dovranno essere stoccati nell’area militare di Persano. Il Coordinamento Ambiente, Salute e Territorio esprime concordanza con le posizioni tenute, in maniera compatta, dai Sindaci della Piana del Sele nell’incontro che si è tenuto con il Prefetto di Salerno sulla questione. Al contempo, però, esprime preoccupazione “per l’atteggiamento di arroganza e di reiterato rifiuto di dialogo con i territori, proveniente dai rappresentanti della Regione Campania, inevitabile foriero di tensioni sociali, che stigmatizziamo come sbagliato, controproducente, inaccettabile“.

Rifiuti a Persano: la posizione del Comitato

Il Comitato ribadisce che la Piana del Sele in quarant’anni, con grande senso di responsabilità, ha accolto rifiuti dell’intera Campania durante le emergenze rifiuti e ambientali, sacrificando pezzi del proprio territorio (Parapoti, Battipaglia con più siti, Grataglie di Eboli, Campagna, Serre e tutti i siti di stoccaggio).

“L’intera Piana del Sele è da considerarsi, proprio alla luce di quanto avvenuto negli anni passati, “area satura” in tema di rifiuti. Per cui – fanno sapere – al di là di quella che è la produzione propria, non si può chiedere più nessun sacrificio a questo territorio, vocato a ben altre attività di pregio, non certo al ruolo di pattumiera della regione“.

“La vicenda dei rifiuti della Tunisia rimane avvolta nella più assoluta opacità e scarsa trasparenza – continuano – . Non a caso è in atto un sequestro di quei container ed è in corso una inchiesta molto delicata. Chi ha causato questo ennesimo ‘pasticcio’ ambientale deve risolvere il problema, senza coinvolgere altri territori. Siamo convinti che la caratterizzazione possa avvenire sul piazzale del porto di Salerno e che, subito dopo, i rifiuti stessi debbano essere avviati alla destinazione definitiva, senza necessità di interessare altre aree; i cittadini della Piana del Sele non sono più disponibili ad accettare arroganza ed imposizioni da parte di chi pensa di risolvere i propri problemi scaricandoli su territori silenti e remissivi“.

“La Piana del Sele – concludono – non vuole essere più né silente, né remissiva. Noi non ci stiamo! Per cui ogni decisione assunta senza l’intesa con i Comuni, senza coinvolgere i cittadini, senza ascoltare le ragioni e le preoccupazioni del nostro Coordinamento, ci vedrà costretti ad estendere ed alzare il livello della protesta“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home