Attualità

Alta velocità, Gentile: ecco perché scegliere Sapri

Alta velocità a Sapri, il sindaco Antonio Gentile entra nel dibattito pubblico per discutere della nuova linea Salerno - Reggio Calabria

Fiorenza Di Palma

23 Marzo 2022

SAPRI. Continua il dibattito sull’alta velocità. In queste settimane sono in corso una serie di incontri tra RFI e le parti in causa per confrontarsi sul tracciato ferroviario. In particolare continua a far discutere la scelta di investire nel Vallo di Diano: qui passerebbe la nuova linea della tratta alta velocità Salerno – Reggio Calabria. Sarebbe dunque bypassata tutta la costa, fino a Praja a Mare.

Alta velocità a Sapri: l’intervento del sindaco Antonio Gentile

Nell’ultimo incontro del dibattito pubblico per discutere della questione è intervenuto anche il sindaco di Sapri, Antonio Gentile.

La richiesta dei centri del basso Cilento e del Golfo di Policastro è di applicare una variante al tracciato per il Vallo di Diano prevedendo l’intersezione con la linea costiera nella città del Golfo di Policastro che diventerebbe stazione di riferimento per l’alta velocità.

Il primo cittadino nel suo intervento ha toccato in particolare due questioni: l’aumento di emissioni di Co2 e la condivisione delle scelte; questioni che sono fondamentali per l’utilizzo dei fondi UE del Pnrr.

Le motivazioni

«Il nostro territorio vanta oltre un milione di turisti a cui si aggiunge il traffico dei residenti, ciò comporterebbe notevoli spostamenti su ruota che andrebbero ad aumentare le emissioni di Co2», ha evidenziato Gentile quale primo elemento a sostegno di una linea alta velocità che passi per Sapri.

Il territorio è pronto a garantire il passaggio della tratta e la vuole con forza a differenza di altre aree del Paese dove sono sorti dei movimenti critici verso la Tav.

Ma non solo: dalla cittadina del Golfo di Policastro viene lanciato un appello ad includere i territori nelle scelte: «Se ciò non avvenisse si creerebbe un precedente storico che non troviamo in nessun’altra vicenda. Non abbiamo l’ambizione di modificare una struttura di livello internazionale – ha proseguito Gentile – ma chiediamo di migliorarla».

Il primo cittadino si è rivolto quindi ai progettisti affinché valutino anche le conseguenze future che le scelte di oggi potrebbero determinare: «Sapri ha una grande distanza dall’hub alta velocità di Buonabitacolo, per raggiungerlo si impiegherebbe oltre un’ora. Oggi l’alta velocità l’abbiamo in casa e Sapri potrebbe contiunuare ad essere un hub di riferimento per il territorio».

La replica di Rfi

Da parte di Rfi la garanzia che tutte le scelte saranno ponderate, ma c’è anche la conferma che la tratta per il Vallo di Diano sarebbe quella prescelta sia perché permetterebbe di ridurre i tempi di percorrenza e di creare un nuovo polo di scambio modale con l’autostrada, realizzando inoltre una ferrovia in un territorio che ne è privo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Torna alla home