Attualità

Nuovi crolli lungo la rupe di Agropoli: “Intervenite”

Nuovi crolli lungo la rupe di Agropoli, gli ultimi sul versante est, nei pressi del Fortino. I residenti chiedono interventi di messa in sicurezza

Roberta Foccillo

20 Marzo 2022

AGROPOLI. Nei giorni scorsi è stato lanciato un nuovo allarme da parte dei cittadini del centro storico per le condizioni della rupe di Agropoli. Negli ultimi tempi, infatti, si sono registrati sul versante nord nuovi crolli. E’ in particolare l’area del Fortino, quella più facilmente visibile via terra, a soffrire maggiormente.

Tra l’altro si tratta della zona dove insiste l’unica discesa a mare dal centro storico che permette di raggiungere lembi di costa suggestivi ma anche pericolosi, proprio per il crollo massi.

Ecco perché negli ultimi anni si sono moltiplicati gli appelli per programmare interventi di messa in sicurezza del costone roccioso su cui si erge il borgo antico. Ciò al fine di evitare che con il tempo la situazione possa degenerare.

Rupe di Agropoli a rischio, la risposta del Comune

Da palazzo di città il sindaco Adamo Coppola già nei mesi scorsi aveva assicurato massima attenzione al problema della rupe di Agropoli.

«La questione della rupe ci preoccupa. Il costone ha subito dei crolli e ha dato segnali di cedimenti – aveva spiegato il primo cittadino – Le verifiche che abbiamo fatto con i droni, però, ci hanno in parte rassicurato».

Al momento non sembra necessario un intervento di emergenza, ma il pericolo c’è e sarà necessario intervenire anche per salvaguardare il simbolo di Agropoli e rendere frequentabili le aree sottostanti durante la stagione estiva.

Gli interventi

Determinanti potrebbero essere i fondi PNRR che permetteranno di intervenire anche sul rischio idrogeologico. «Gli uffici stanno valutando il problema, sia per la Rupe che per l’area di San Francesco», fanno sapere da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Torna alla home