Attualità

Comuni del Cilento uniti per la rigenerazione dei Borghi

Comuni del Cilento uniti per la rigenerazione dei borghi, progetti volti alla valorizzazione e all'attrattività dei piccoli centri

Roberta Foccillo

20 Marzo 2022

Felitto

Comuni del Cilento uniti per la rigenerazione dei Borghi. I progetti si inseriscono nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza- PNRR; che rende disponibili dei fondi da investire nell’ambito della valorizzazione e rigenerazione urbana, per rendere più attrattivi i Borghi.

Ecco i Comuni che hanno presentato la candidatura per la rigenerazione

Sono diversi i centri cilentani, che hanno deciso di aderire e stipulare dei protocolli d’intesa; presentando delle progettualità volte alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale; i Comuni di Roccagloriosa, Celle di Bulgheria e Laurito, oltre ad essere Comuni confinanti e a presentare in ognuno un borgo storico, condividono gli stessi obiettivi; dando luogo ad una forma aggregativa e a presentare, quindi, un medesimo progetto da sviluppare in sinergia, finalizzato a valorizzare il patrimonio artistico e culturale, viaggiando anche nell’ottica della crescita del tessuto economico, puntando l’occhio, quindi, all’economia locale.

Anche il Comune di Alfano, retto dal sindaco Elena Anna Gerardo, ha presentato un progetto da candidare nell’ambito del PNRR; denominato “i Borghi dell’Alta Valle del Mingardo”, volto al recupero di infrastrutture socio- culturali e turistiche per la fruizione degli itinerari storici e naturalistici. La progettualità, prevede una spesa complessiva pari a €2.053.420,27.

Le finalità

Approvato lo studio di fattibilità anche per l’intervento presentato dal Comune di Prignano, che punta a finanziamenti per la rigenerazione culturale, sociale del Borgo storico.

Felitto, ha presentato un progettualità, invece, denominata “Borgo d’eccellenza per una medicina di prevenzione e dello stile di vita”. Nello specifico, l’importo complessivo sarà pari a € 1.600.000,00. L’Ente, guidato dal sindaco Carmine Casella, intende promuovere un’ospitalità rigenerativa specifica per fasce deboli; ovvero mettere al centro il recupero del benessere psico- fisico e spirituale della persona ai fini di un nuovo approccio della sanità pubblica; facendo divenire il borgo, il riferimento logistico d’eccellenza sia per un mangiare sano e vivo, che un habitat di alta qualità ambientale misurata e certificata.

Il Comune di Vibonati, retto dal sindaco Manuel Borrelli, ha partecipato all’avviso pubblico indetto dal Ministero della Cultura da finanziare nell’ambito del PNRR; aggregandosi al Comune di Ispani, per sviluppare insieme una progettualità che viaggia nella stessa direzione e cioè della rigenerazione dei borghi per valorizzarli e rendendoli più attrattivi.

Ecco i requisiti per poter presentare le progettualità

Le candidature per il finanziamento dei Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale possono essere presentate dai Comuni in forma singola o associata, con popolazione residente complessiva fino a 5000 abitanti.

Saranno finanziati progetti locali di almeno 229 borghi storici per un importo massimo del contributo concedibile pari a € 1.600.000,00 ciascuno. Il progetto di rigenerazione deve individuare interventi con finalità di interesse collettivo sostenibili nel tempo, sinergici e integrati tra loro, finalizzati anche alla crescita del tessuto socio- economico dei piccoli borghi, favorendo anche la crescita occupazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home