• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Comuni del Cilento uniti per la rigenerazione dei Borghi

Comuni del Cilento uniti per la rigenerazione dei borghi, progetti volti alla valorizzazione e all'attrattività dei piccoli centri

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 20 Marzo 2022
Condividi
Felitto

Comuni del Cilento uniti per la rigenerazione dei Borghi. I progetti si inseriscono nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza- PNRR; che rende disponibili dei fondi da investire nell’ambito della valorizzazione e rigenerazione urbana, per rendere più attrattivi i Borghi.

Ecco i Comuni che hanno presentato la candidatura per la rigenerazione

Sono diversi i centri cilentani, che hanno deciso di aderire e stipulare dei protocolli d’intesa; presentando delle progettualità volte alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale; i Comuni di Roccagloriosa, Celle di Bulgheria e Laurito, oltre ad essere Comuni confinanti e a presentare in ognuno un borgo storico, condividono gli stessi obiettivi; dando luogo ad una forma aggregativa e a presentare, quindi, un medesimo progetto da sviluppare in sinergia, finalizzato a valorizzare il patrimonio artistico e culturale, viaggiando anche nell’ottica della crescita del tessuto economico, puntando l’occhio, quindi, all’economia locale.

Anche il Comune di Alfano, retto dal sindaco Elena Anna Gerardo, ha presentato un progetto da candidare nell’ambito del PNRR; denominato “i Borghi dell’Alta Valle del Mingardo”, volto al recupero di infrastrutture socio- culturali e turistiche per la fruizione degli itinerari storici e naturalistici. La progettualità, prevede una spesa complessiva pari a €2.053.420,27.

Le finalità

Approvato lo studio di fattibilità anche per l’intervento presentato dal Comune di Prignano, che punta a finanziamenti per la rigenerazione culturale, sociale del Borgo storico.

Felitto, ha presentato un progettualità, invece, denominata “Borgo d’eccellenza per una medicina di prevenzione e dello stile di vita”. Nello specifico, l’importo complessivo sarà pari a € 1.600.000,00. L’Ente, guidato dal sindaco Carmine Casella, intende promuovere un’ospitalità rigenerativa specifica per fasce deboli; ovvero mettere al centro il recupero del benessere psico- fisico e spirituale della persona ai fini di un nuovo approccio della sanità pubblica; facendo divenire il borgo, il riferimento logistico d’eccellenza sia per un mangiare sano e vivo, che un habitat di alta qualità ambientale misurata e certificata.

Il Comune di Vibonati, retto dal sindaco Manuel Borrelli, ha partecipato all’avviso pubblico indetto dal Ministero della Cultura da finanziare nell’ambito del PNRR; aggregandosi al Comune di Ispani, per sviluppare insieme una progettualità che viaggia nella stessa direzione e cioè della rigenerazione dei borghi per valorizzarli e rendendoli più attrattivi.

Ecco i requisiti per poter presentare le progettualità

Le candidature per il finanziamento dei Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale possono essere presentate dai Comuni in forma singola o associata, con popolazione residente complessiva fino a 5000 abitanti.

Saranno finanziati progetti locali di almeno 229 borghi storici per un importo massimo del contributo concedibile pari a € 1.600.000,00 ciascuno. Il progetto di rigenerazione deve individuare interventi con finalità di interesse collettivo sostenibili nel tempo, sinergici e integrati tra loro, finalizzati anche alla crescita del tessuto socio- economico dei piccoli borghi, favorendo anche la crescita occupazionale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziepnrrprogettirigenerazione urbana
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Capaccio, Bellelli (Coldiretti): mettiamo in rete le nostre eccellenze, dal mare all’entroterra

La proposta del presidente di Coldiretti Campania: unire le eccellenze del mare…

Truffa telefonica

Futani, truffe al telefono: il Comune avverte i cittadini

Sono aumentate sul territorio comunale di Futani le truffe telefoniche da parte…

Il Faro di Capo Palinuro apre al pubblico per la prima volta in 155 anni: le immagini

Un’occasione unica per scoprire uno dei simboli più affascinanti del Cilento e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.