Almanacco

L’Almanacco del 19 marzo 2022

Almanacco del 19 marzo 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

19 Marzo 2022

Almanacco del 19 marzo 2022:

Santi del giorno: San Giuseppe (Sposo della Beata Vergine Maria)
San Quinto e compagni (Martiri)

Etimologia: Giuseppe, “Yoseph” era un nome ebraico già molto diffuso nell’antica Israele. Grecizzato in “Iòsepos”, indicava “possa Dio aggiungere (sottointeso: altri figli)”. Era dunque un nome da primogeniti.

Proverbio del giorno:
Marzo umido, dolor di contadino.

Aforisma del giorno:
In politica la saggezza è non rispondere alle domande. L’arte, non lasciarsele fare. (André Suarès)

Oggi è:

La Festa del Papà: Il 19 marzo è la festa del papà! È una tradizione che in Italia è arrivata dall’America dove nei primi anni del 1900 una ragazza, come regalo per il compleanno di suo padre, gli dedicò un’intera giornata! In America la festa del papà veniva festeggiata a giugno, mentre in Italia si ritenne opportuno farla coincidere con il giorno di San Giuseppe. Due tradizioni sono legate a questa festa: le buonissime zeppole ed i falò! Le prime, gustosissime, sono i dolci tipici della festa, mentre la tradizione dei falò si lega all’arrivo imminente della primavera e quindi si rifà all’antica usanza di bruciare i residui dei campi. Oggi la festa è soprattutto dei bambini che realizzano lavoretti per i loro papà. Ma perché non approfittarne anche noi adulti per ricordare al nostro papà che gli vogliamo bene?

Accadde Oggi:

1964 – Inaugurato il traforo del Gran San Bernardo: Una delle prime grandi opere del miracolo italiano fu la galleria di quasi 6 km che metteva in collegamento la Valle d’Aosta con il cantone svizzero del Vallese.

1994 – Don Giuseppe Diana ucciso dalla camorra: «Per amore del mio popolo non tacerò» s’intitolava l’ultimo appello di un prete coraggioso, divenuto un simbolo della lotta anticamorra.

Sei nato oggi? Hai un’alta opinione di te stesso che, qualche volta, ti porta a non considerare con la dovuta attenzione le opinioni degli altri. La riuscita nel lavoro è assicurata, ma devi guardarti da eccessi verbali che possono nuocerti. In amore, se desideri un rapporto stabile, devi cercare di pensare meno a te e di più alle necessità del partner.

Celebrità nate in questo giorno:

1955 – Pino Daniele: L’uomo in blues della musica italiana è stato un artista tra i più amati e ricercati di sempre, stimato come pochi dai colleghi per la sua infinita generosità. Nato a Napoli.

1955 – Bruce Willis: Nell’immaginario dei fan del cinema d’azione i suoi personaggi sono “duri a morire”, in particolare un certo poliziotto di nome John, il più folle e irriverente nella storia di Hollywood.

1957 – Claudio Bisio: Popolare attore e cabarettista, lo si potrebbe definire il “simpatico umorista” della televisione italiana. Nato a Novi Ligure, in provincia di Alessandria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 19 Gennaio

Oggi si celebrano Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface (Martiri a Roma)

Almanacco del 18 Gennaio

Oggi si festeggia Santa Margherita d'Ungheria (Principessa e Religiosa)

Almanacco del 17 Gennaio

Oggi si celebra Sant'Antonio: protettore di macellai, salumieri, canestrai e animali domestici

Almanacco del 16 Gennaio

Oggi si festeggia San Marcello è il protettore degli stallieri. Auguri a chi porta questo nome

Almanacco del 15 gennaio

Oggi si celebra San Mauro: protettore di zoppi, calderai, carbonai e giardinieri

Almanacco del 14 gennaio

Oggi si celebra San Felice. Auguri a chi porta questo nome

Almanacco del 13 Gennaio

Nel 2012 avvenne il naufragio della nave Concordia. La tragedia causò la morte di 32 persone

Almanacco del 12 Gennaio

Nel 2010, la terra trema nel Mar dei Caraibi: un violento terremoto colpisce l'isola di Haiti, seminando morte e distruzione

Almanacco dell’11 Gennaio

Oggi si festeggia Sant'Igino

Almanacco del 10 Gennaio

Oggi si celebra Sant'Aldo (Eremita). Auguri a chi porta questo nome

Almanacco del 9 Gennaio

Nasceva oggi Domenico Modugno, il padre dei cantautori italiani, ha inciso circa 230 canzoni

Almanacco dell’8 Gennaio

Oggi si festeggia San Massimo

Torna alla home