Attualità

“Passeggiate fotografiche”, 9 weekend in 9 Comuni del Cilento e Vallo di Diano

Passeggiate nei Borghi del Cilento e Vallo di Diano che si svolgerà in primavera e autunno 2022 in 9 tappe per 9 weekend

Comunicato Stampa

18 Marzo 2022

Un tour per la promozione culturale, sociale e sostenibile tra la Valle Caudina beneventana ed il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un progetto di conoscenza e promozione dei territori attraverso l’approccio di un osservatore rispettoso del contesto e realmente interessato alla cultura locale.

InfoCilento - Canale 79

Il tour dei Borghi si svolgerà dalla primavera all’autunno del 2022 in un percorso di 9 tappe per 9 week-end in 9 comuni della regione Campania, dalla Valle Caudina Beneventana al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

L’edizione 2022 delle “Passeggiate Fotografiche nei Borghi”, progetto ideato dalla società per lo sviluppo dei territori My Fair srl, è stata presentata ieri pomeriggio, presso l’aula delle lauree G. De Rosa dell’Università degli Studi di Salerno, alla presenza dell’ideatrice dell’iniziativa, Mafalda Inglese, dell’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, del presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania, Michele Cammarano, del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, del direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione di Unisa, Virgilio D’Antonio.

Alla presentazione, inoltre, sono intervenuti i sindaci e i vari rappresentanti delle Amministrazioni comunali dei 9 Comuni aderenti. I 9 week-end 2022 si svolgeranno nei Comuni di Castel San Lorenzo, Castelnuovo Cilento, Durazzano, Felitto, Gioi, Lustra, Ottati, Piaggine, Sant’Angelo a Fasanella. Week-end, passeggiate, concorso, calendario ma soprattutto esperienze sul territorio per poterlo vivere e conoscere intimamente, grazie anche all’attivazione e al coinvolgimento delle comunità costituite da micro-imprese artigianali, amatori del proprio paese e rievocatori di tradizioni e antichi mestieri, associazioni di giovani che continuano a credere di poter rimanere a vivere nel loro paese.

Nell’ambito dell’evento Borghi e Cibo (Paestum, 2021) abbiamo presentato la II edizione delle “Passeggiate fotografiche nei Borghi”racconta Mafalda Inglese, co-ideatrice del progetto e amministratrice di My Fair srlprogetto rientrante nelle attività che svolgiamo da anni per lo sviluppo dei territori, anche grazie al contributo di tante competenze e professionalità e di un sistema ​1 ì di cooperazione e sinergie sviluppatosi con le Amministrazioni locali, le comunità territoriali e i partner, come le associazioni fotografiche che hanno partecipato attivamente all’edizione 2021 delle Passeggiate svolte nei Comuni di Altavilla Silentina, Corleto Monforte e Tortorella”.

A fine progetto, prevista la cerimonia di consegna delle video-clip a ciascun borgo ed il concorso fotografico con premiazione delle prime due foto selezionate fra le fotografie scattate in tutte le passeggiate 2022 e messe a disposizione dagli autori, nonché la menzione per la prima foto selezionata per ciascun borgo.

Inoltre, a fine anno, l’organizzazione produrrà il calendario 2023 che sarà realizzato con le fotografie premiate e quelle menzionate. “Certamente i territori si preparano ad accogliere i visitatori ma è pur necessario che questi ultimi arrivino preparati nei territori dove le comunità vivono il loro delicatissimo Mondo. E’ per tale ragione – conclude Mafalda Inglese – che, per accedere alle Passeggiate Fotografiche e ai nostri progetti in generale, occorre impegnarsi al rispetto della comunità e del territorio. Bisogna arrivare predisposti nei piccoli paesi, con la consapevolezza di visitare e conoscere con rispetto quel piccolo mondo che non è un museo o un parco-giochi ma la vita reale di una comunità;

in questo modo e con questo spirito si potrà veramente accedere ai diversi ritmi e ai valori autentici di donne e uomini che, coraggiosamente, continuano a custodire il cuore pulsante della nostra Italia”.

Il progetto è ideato e realizzato da My Fair srl, società per lo sviluppo dei territori, e annovera come partner, oltre ai 9 Comuni aderenti, l’APS ParvaRes, l’Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale OST/OPSAT dell’Università di Salerno, ACI Salerno, CIM (Confederazione Italiani nel Mondo), FIAF e la scuola iophotografo

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Torna alla home