Attualità

Da Vicenza il cibo per gli ospedali di Cilento e Diano: “Violati criteri d’appalto”

«Un disservizio denunciato anche dagli stessi utenti, secondo i quali i pasti sono di scarsa qualità e verrebbero serviti sistematicamente in ritardo»

Comunicato Stampa

17 Marzo 2022

“Preparati a Vicenza, confezionati a Potenza e serviti ai pazienti ricoverati negli ospedali di Vallo della Lucania, Sapri e Polla. È il singolare e alquanto tormentato giro d’Italia compiuto dal cibo destinato ai degenti. Un iter che pare non rispettare affatto le previsioni del capitolato d’appalto per il servizio mensa assegnato alla ditta “Serenissima Ristorazione”.

InfoCilento - Canale 79

Stando alla convenzione, infatti, i pasti andrebbero preparati nelle cucine degli stessi nosocomi, che verrebbero concesse in comodato d’uso gratuito. Dalla stessa convenzione si apprende, inoltre, che i pasti potrebbero essere preparati altrove, ma solo se i presidi risultano sprovvisti di cucina ed è basso il numero di utenti giornalieri”.

Così il presidente della Commissione regionale speciale Aree Interne e consigliere regionale M5S Michele Cammarano, che sulla questione ha presentato un’interrogazione alla giunta regionale.

“Stando alle notizie in nostro possesso – sottolinea Cammarano – le prenotazioni dei pasti non verrebbero effettuate, come stabilito, con un sistema computerizzato che consentirebbe di selezionare il cibo secondo i gusti dei degenti e nei limiti delle esigenze cliniche, la consegna non rispetterebbe gli orari stabiliti, a servire i degenti sarebbero gli infermieri e non il personale della ditta e non verrebbe effettuato il ritiro dei contenitori sporchi utilizzati per il trasporto dei pasti. Un disservizio denunciato anche dagli stessi utenti, secondo i quali i pasti sono di scarsa qualità e verrebbero serviti sistematicamente in ritardo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Torna alla home