Cilento

Futani: l’amore nei versi della poetessa Pina Chirico

L'amore nei versi della poetessa Pina Chirico, donna, mamma e moglie amorevole che si dedica alla poesia sin da adolescente

Nello Amato

14 Marzo 2022

FUTANI. Pina Chirico, originaria di Castinatelli, frazione di Futani, è una poetessa, giovane e umile donna, madre affettuosa e moglie amorevole; che ha dato alle stampe una serie di componimenti incentrati sull’amore. In particolare, nel 2008, spronata dal marito, ha pubblicato il suo primo libro, intitolato “Raccontare l’amore.

L’inizio del sogno della poetessa Pina Chirico

Si realizza così un sogno, quello di dare alle stampe una silloge; che accoglie e raccoglie la preziosità di una storia d’amore, vissuta da un Io nostalgico, a tratti tormentato, ma comunque segnato dal coraggio, il coraggio di seguire il proprio cuore. Sì, serve coraggio per aprire il proprio essere all’altro, al di là del bene e del male, oltre ogni forma di giudizio.

Tale percorso poetico continua, nel 2021; all’interno della raccolta “Luci sparse” (Roma, Pagine editore, http://www.poetipoesia.com/luci-sparse/), nella quale, a seguito di un concorso, la poetessa cilentana riceve uno spazio importante, riuscendo a pubblicare sette componimenti, sotto il titolo L’amore è…. Si tratta di una frase aperta, priva di complementi, i quali, casomai, possono essere aggiunti dal lettore.

Il compito del poeta, infatti, è offrire alla gente l’opportunità di scovare nuove frontiere dell’Io e del mondo. Tutto ciò determina una bellezza incomparabile e questo probabilmente è il salvagente dell’umanità, quello a cui aggrapparsi nei momenti più sconfortanti, tanto nel particolare quanto nell’universale. La poesia, infatti, come affermava Alda Merini, non ha definizioni, «è una delle tante manifestazioni della vita. È un modo di parlare, e può essere cattiva, buona, iraconda, inutile. È un modo di far teatro, è un modo di mascherarsi.

La poesia può essere una maschera greca, un carnevale. Può essere una dignità che non si ha, una dignità che si soffre. Sono tante le definizioni della poesia» (La pazza della porta accanto, pp. 74-75). Anche l’amore, stando ai versi di Pina Chirico, sfugge ad ogni catalogazione.

Esso può essere “vita, speranza, felicità / ma anche tristezza, dolore ed amarezza” (da “L’amore”, sul sito http://autori.poetipoesia.com/minisiti-pina-chirico/poesie/); può essere “una lacrima” (da “Una lacrima”, in Luci sparse, p. 40), che scorre dagli occhi quando la nostalgia diventa un macigno sulla coscienza; può essere ossessione, tormento (ho provato tutto il possibile / per cancellarti ma / è rimasto il segno, da “Amore vero” in Luci sparse, p. 42) sino a trasformarsi in colpa (per colpa del mondo / che ha creato l’amore / per colpa mia che sono nata, da “Colpa” in Luci sparse, p. 43).

All’infuori dei turbamenti interiori, tuttavia, la sostanza dell’amore resta placida, non può essere sfiorata da sentimenti di odio o di vendetta, perché quando si ama col cuore qualcuno non si può desiderare il suo male. Tale epifania, infatti, sovviene in un incrocio di sguardi, un flash inatteso, un po’ pavido e subitaneo (Rivederti dopo tanto tempo / fa uno strano effetto / sembra come tornare indietro […] ormai le nostre vite si sono separate […] per un attimo occhi negli occhi / si rivive in un flash la nostra storia […]

Della nostra storia ormai rimane solo il ricordo / uno splendido ricordo che porteremo nel cuore / senza rancore, da “Flash” in Luci sparse, p. 46). Interessante notare, in Luci sparse, che il primo verso della breve silloge di Pina Chirico è una domanda, “Vita mia dove sei?” (p. 40), mentre l’ultimo ha il sapore di una sentenza, “Della nostra storia ormai rimane solo il ricordo / uno splendido ricordo che porteremo nel cuore / senza rancore”.

La vita dell’Io tormentato, in fondo, ma di qualunque altro essere umano colpito dai dardi di Cupido, è nel ricordo di aver amato. La memoria conserva la nostra identità. Cosa saremmo noi senza ricordi? Nel ricordo della felicità, talvolta, può assopirsi il desiderio stesso della felicità.

Ecco la poesia di Pina Chirico e cosa vuole trasmettere

In sostanza, la poesia di Pina Chirico può essere definita intimista. È nell’intimo che si consumano le pene d’amore e tale può essere soltanto la poesia che serve ad esprimerle. I versi sono liberi, inanellati spesso senza punteggiatura (i sentimenti non hanno punti e virgole), una scelta consapevole e matura. A unirli sono i numerosi enjambement (ci incontriamo, ci salutiamo / e finisce lì), le anafore (per colpa tua ho paura / di innamorarmi di nuovo / per colpa del destino che ci ha fatto incontrare) e i climax ascendenti (mi hai guardata / mi hai stregata / mi hai baciata).

I versi di Pina Chirico esprimono due storie che corrono lungo il binario dell’amore: quella per la poesia e quella per il soggetto amoroso. Pina, infatti, già in età scolastica, tra i 12 e i 16 anni, nel momento in cui inizia a rivolgere la propria attenzione al mondo esterno con i primi amori e le prime delusioni, comincia a scrivere le sue prime poesie durante le ore di lezione, conservandole gelosamente. La sua forza interiore è attualmente la spinta per realizzare al meglio la sua passione per la parola poetica e, se nel mondo servono più poeti e meno soldati, sicuramente Pina Chirico può essere annoverata nell’esercito dei primi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Torna alla home