Attualità

Rifiuti: riunita assemblea sindaci “Piana del Sele-Porte del Cilento”

“Non intendiamo creare un nuovo carrozzone che non solo potrebbe farci ritrovare di nuovo con la spazzatura in strada ma anche con un dissesto finanziario"

Comunicato Stampa

12 Marzo 2022

Raccolta rifiuti

EBOLI. Si è riunita ieri mattina la conferenza dei sindaci dei comuni afferenti al Sub ambito distrettuale per la gestione dei rifiuti “Piana del Sele _ Porta del Cilento”, così come individuato dall’Eda. L’assemblea dei sindaci è stata convocata dal primo cittadino di Eboli, Mario Conte, in qualità di rappresentante del comune più popoloso. Il Sad raccoglie ben 20 comuni (Agropoli, Albanella, Altavilla, Bellosguardo, Capaccio, Castel San Lorenzo, Cicerale, Eboli, Felitto, Giungano, Laureana, Lustra, Monteforte Cilento, Ogliastro, Perdifumo, Prignano, Roccadaspide, Rutino, Torchiara, Trentinara).

Obiettivo dell’incontro – a cui erano presenti i sindaci Giuseppe Orlotti – Giungano, Bernardo Mottola – sindaco Monteforte Cilento, Francesco Alfieri – sindaco Capaccio Paestum, Gabriele Iuliano- sindaco Roccadaspide delegato anche per il Comune di Trentinara, Giuseppe Scorza – sindaco Castel San Lorenzo con delega anche per il Comune di Felitto, Giuseppe Parente – sindaco di Bellosguardo, Adamo Coppola – sindaco di Agropoli, Massimo Farro – sindaco di Torchiara con delega anche per il Comune di Laureana, Michele Apolito –vicesindaco Ogliastro Cilento, e l’assessore all’Ambiente di Eboli Nadia La Brocca– era l’approvazione delle modifiche alla convenzione che ne regolerà il funzionamento che dovrà poi essere approvata dai rispettivi consigli comunali e ratificata dall’Eda.

Alla convenzione proposta dall’Eda, infatti, i sindaci hanno deciso di apportare alcuni emendamenti che serviranno a dar loro maggiore autonomia nelle scelte delle modalità di gestione. Secondo i primi cittadini, infatti, optare per un gestore esterno oppure in house, non è opzione da sottovalutare, ma da scegliere tenendo in considerazione non solo le singole realtà esistenti, sia per quanto riguarda l’efficienza del servizio di raccolta e smaltimento, sia per la garanzia nei confronti dei lavoratori già occupati, ma anche i costi da affrontare. Anche per questo motivo i primi cittadini hanno concordato su un sistema di voto misto, che terrà conto sia del numero dei comuni presenti che della popolazione residente in ciascuno, bilanciando i due criteri per ogni decisione da adottare. Ma dall’incontro, che ha portato dunque all’approvazione della convenzione così modificata, è emersa anche una grave preoccupazione ed una sintonia di intenti.

Non intendiamo creare un nuovo carrozzone che non solo potrebbe farci ritrovare di nuovo con la spazzatura in strada ma anche con un dissesto finanziario” – ha precisato Conte.

Abbiamo fatto passi avanti enormi nella raccolta differenziata – ha aggiunto Alfieri – e non vogliamo vengano vanificati“.

Tutti i comuni hanno difficoltà di bilancio nella riscossione della Tari – hanno detto coralmente i sindaci – e riversare i costi della tariffa su un unico ente potrebbe significare portarlo velocemente al collasso”. 

Approviamo velocemente la convenzione – ha aggiunto Gabriele Iuliano – perché è necessario gestire in proprio il servizio” .
Una posizione condivisa da tutti i sindaci presenti che negli ultimi anni hanno raggiunto percentuali molto alte di differenziata e gestiscono anche le difficoltà di bilancio delle famiglie di ogni comune, aumentate dalla crisi recente. Tra i loro obiettivi l’efficienza, ma anche poter ridurre i costi delle tariffe per i cittadini.

I sindaci, quindi, trasmetteranno la convenzione all’Eda e riuniranno i rispettivi consigli comunali per l’approvazione. Quindi si metteranno al lavoro per individuare la miglior forma di gestione associata. Secondo i primi cittadini, infatti, bisognerebbe lasciare all’Eda solo la gestione degli impianti, ma non i servizi territoriali. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Il 28 maggio ricorre l’anniversario della scomparsa di Martin Meazza, l’inglese del porto

Martin si tuffò in mare, probabilmente nel tentativo di recuperare qualcosa. Un malore improvviso gli fu fatale

Luisa Monaco

27/05/2025

Paura a Roccadaspide, auto si ribalta: la conducente trasferita al “Ruggi” in eliambulanza

L'incidente è avvenuto in località Doglie. La signora stava viaggiando a bordo della sua auto quando il veicolo si è ribaltato

Torna alla home