Alburni

Isolamento degli Alburni: investimenti sulla viabilità

Comuni pronti a finanziare uno studio di fattibilità. Dal governo un ingente investimento di risorse per superare l'isolamento degli Alburni

Sergio Pinto

12 Marzo 2022

CORLETO MONFORTE. Investimenti sulla viabilità per permettere ai centri degli Alburni di uscire dall’isolamento e avere una rete viaria adeguata per raggiungere in tempi brevi le grandi vie di comunicazione. E’ quanto emerso ieri a margine di un incontro tenutosi a Corleto Monforte, al quale erano presenti gli amministratori locali e i vertici del Parco.

Isolamento degli Alburni: le proposte

Tra le ipotesi oggetto di discussione il miglioramento della SS166 degli Alburni e in particolare il tratto che va da Ponte Calore ad Atena Lucana.

Un’opera che potrebbe essere strategica per migliorare i collegamenti in quest’area del territorio poiché faciliterebbe il raggiungimento dell’Autostrada da Bellosguardo, Roscigno e i centri limitrofi. I fondi Pnrr potrebbero permettere di superare anche l’ostacolo relativo ai costi dell’opera.

«Il Ministro Mara Carfagna ha dato la disponibilità di ingenti risorse economiche (100 milioni di euro) per migliorare il tratto stradale da Ponte Calore ad Atena Scalo (SS166)», ha spiegato il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri.

I comuni faranno la loro parte, ha aggiunto il primo cittadino: «Per rendere concreta questa iniziativa, i comuni interessati dall’opera, si faranno carico di finanziare uno studio di fattibilità da presentare entro giugno».

I tempi sono brevi, ma sul territorio c’è voglia di impegnarsi per superare problemi atavici di quest’area del Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home