Attualità

“Taxi Sociale” nel Vallo di Diano: un successo l’iniziativa

Tante le persone che stanno usufruendo del servizio

Comunicato Stampa

8 Marzo 2022

Come facilmente prevedibile, sta riscuotendo ampi consensi l’attività “Taxi Sociale” sviluppata dalla Comunità montana Vallo di Diano con fondi della Strategia delle Aree Interne. Prova ne è il recente protocollo di intesa con associazioni rappresentati cosiddette categorie fragili, ratificato ieri sera in conferenza dei sindaci.

InfoCilento - Canale 79

Eravamo consapevoli che questa misura avrebbe trovato subito il gradimento dei soggetti interessati” riferisce Francesco Cavallone, presidente della Comunità montana Vallo di Diano “ed infatti siamo stati contattati dall’Unione dei Ciechi ed Ipovedenti, sezione zonale di Polla, con cui abbiamo firmato un Protocollo d’intesa per l’utilizzo del servizio. Sono soggetti cui il Taxi Sociale è particolarmente utile per gli spostamenti sul territorio per visite mediche, collegamenti tra paesi, e molto altro. Ringraziamo l’associazione per averci contattato, con molto entusiasmo proseguiamo su questa linea sicuri di aver reso un importante servizio al territorio”.

Altro punto all’ordine del giorno è stato poi il rischio rappresentato dalla peste suina africana che, pur non essendo ancora nel comprensorio, potrebbe palesarsi improvvisamente a causa della facilità con cui le merci (anche il bestiame) vengono spostate nel mondo globalizzato odierno.

Ad illustrarne i rischi c’era Giuseppe Fornino, responsabile del servizio veterinario dell’Asl Salerno. “Anche se il territorio ne è momentaneamente esente” ha spiegato il dottore ai sindaci “basterebbe l’arrivo anche solo di un camion con animali contagiati per far esplodere un focolaio. A quel punto, dati i numerosi allevamenti e la significativa presenza di cinghiali in natura, dovremmo solo adoperarci per abbattere migliaia e migliaia di animali”.

Giova ricordare che la patologia non rappresenta una minaccia per l’uomo, in quanto non trasmissibile. Può però cagionare ingenti danni alla sempre fiorente attività di allevamento suinicola presente soprattutto nei comuni di Sanza, Montesano SM, ed Atena Lucana. Nella malaugurata ipotesi di focolai ed inevitabili abbattimenti, lo Stato prevede rimborsi che vengono erogati con puntualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Torna alla home