Attualità

8 Marzo “La donna nel Cilento”, la voce agli scrittori: Antonella Casaburi

La riflessione

Comunicato Stampa

7 Marzo 2022

Fin dai tempi più antichi le operose donne cilentane, contadine dall’esistenza faticosa di una terra geograficamente isolata dal resto della penisola, riuscirono con grande dignità e impegno a ritagliarsi propri margini di autonomia.In casa si occupavanano di cucinare e di tenere in ordine, ma non solo: con in mariti assenti per il lavoro nei campi, o, nei secoli più recenti, divenuti briganti, quando non erano loro stesse brigantesse, e poi nel 900  con gli uomini emigrati o impegnati  nelle guerre, le donne si occupavano della gestione economica familiare. Custodivano il grano e i viveri tutto l’anno, e gestivano il denaro della famiglia.

E poi insieme le donne, fuori casa, lavoravano nei campi, e s’incontravano al fiume o al lavatoio comune. E nel periodo autunnale e invernale a loro era affidata la raccolta delle olive, attività importantissima per l’intera economia cilentana. In quasi ogni casa, poi, vi era un telaio col quale lavoravano il lino,la canapa, il cotone, e la resistente ginestra cilentana.

Quella del ricamo è una vera arte, tramandata nei secoli di donna in donna attraverso gli  “imparaticci”, tessuti ricamati che spiegavano come realizzare i punti antichi e gli antichi decori. Il ricamo cone scrittura femminile, dunque! E non dimentichiamo quanti termini letterari provengono da qui: la trama, l’ordito, l’intreccio… Tra i saggi insegnamenti delle donne, ci sono i racconti, le fiabe, le ninne nanne; conoscenze di valore inestimabile che di generazione in generazione sono arrivati a noi. E cosa dire del cibo?

Cosa ci risveglia ricordi assopiti più del profumo di un piatto della tradizione? I fusilli, per cui è indispensabile il “ferro” che gelosamente ogni donna ancora oggi custodisce nella propra cucina; la conserva di pomodoro, che ogni estate ancora viene preparato dalla donne di famiglia insieme riunite; L’elenco dei piatti cilentani è lungo, ma il più antico è senz’altro lo scauratiello, eredità delle donne greche che vissero in queste aree tra il VII e il VI secolo a. C.

Sempre più donne del Cilento oggi hanno ereditato le tradizioni tessili dal passato, e tantissime, nelle proprie case o nelle strutture ricettive che hanno fondato, continuano ogni giorno a far rivivere i piatti della tradizione cilentana.  Il mio romanzo, “Mirari”, in cui ho dato largo spazio alla figura della cuoca cilentana Maria, si sente forte il profumo delle piante aromatiche e dei piatti della tradizione, simboli della forza delle donne del Cilento. Attraverso la mia scrittura, e le protagoniste femminili cilentane del mio romanzo “Mirari”, voglio oggi rendere omaggio a tutte le forti, meravigliose e operose donne del Cilento. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home