Ad image
Attualità

La Casa del Buon Pastore di Sapri all’Asl: ok a nuovi servizi sanitari

Ernesto Rocco

5 Marzo 2022

SAPRI. La Casa del Buon Pastore sarà concessa in comodato all’Asl Salerno. L’azienda sanitaria locale utilizzerà la struttura per il potenziamento dell’assistenza territoriale, sfruttando le risorse del PNRR. E’ quanto deciso dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Gentile.

Lo storico edificio saprese, quindi, avrà una nuova collocazione, dopo l’addio delle suore Elisabettine Bigie e una lunga polemica che aveva coinvolto anche l’amministrazione comunale, accusata dalla minoranza di non aver garantito i necessari interventi sul bene.

La Casa del Buon Pastore all’Asl: gli obiettivi

«L’Asl di Salerno ha avviato interlocuzioni con diversi enti locali, tra cui il Comune di Sapri, al fine di candidare immobili/terreni di proprietà degli enti stessi a finanziamento sul PNRR – Missione 6 “Salute”per il potenziamento dell’assistenza territoriale. Ciò al fine di rafforzare la prevenzione, i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure», osservano da palazzo di città.

D’intesa tra i due Enti, quindi, si è deciso di sfruttare la Casa del Buon Pastore per potenziare l’offerta sanitaria sul territorio.

L’accordo di comodato

Affinché l’Asl Salerno possa candidare l’immobile a finanziamento è stato necessario siglare un accordo di comodato. Il Comune di Sapri farà la sua parte: dispone già di un progetto per l’adeguamento e messa in sicurezza della Casa del Buon Pastore, finanziato dal Ministero dell’Interno.

Il contratto tra Comune e Asl è propedeutico alla richiesta di finanziamento: in caso di esito negativo, quindi, l’accordo sarà sciolto.

Il Buon Pastore

La Casa del Buon Pastore, risalente all’inizio del 1900, si trova al centro della città. E’ una struttura in stile Liberty sudamericano, lasciata alla cittadinanza dal Cavalier Giuseppe Cesarino, benefattore di Sapri, che ha avuto la bontà di dare in dono alla baia, anche il complesso Santa Croce costituito dalla Chiesa e la scuola.

Il Buon pastore ha ospitato per anni le Suore, che hanno lasciato l’edificio nel 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Castellabate, paura sulla Via del Mare: auto si ribalta

Il sinistro si è registrato intorno alle ore 15.00 di questo pomeriggio. A scontrarsi una Kia e una Hyundai Tuxon