Attualità

Sapri, ultimo vertice in Prefettura: scatta il piano per il disinnesco della bomba

Domenica scatta la zona rossa: per il disinnesco della bomba serviranno diverse ore. Poi verrà fatta brillare in una cava

Redazione Infocilento

4 Marzo 2022

SAPRI. Si è tenuto ieri pomeriggio presso la Prefettura di Salerno l’ultimo vertice prima dell’avvio delle operazioni per il disinnesco della bomba d’areo statunitense rinvenuta nelle scorse settimane in località Timpone. L’ordigno pesa 500 libbre, ovvero oltre 200 chili. Ad entrare in azione domenica 6 marzo saranno i militari del 21° reggimento Genio Guastatori che, appena un mese fa, hanno curato la bonifica dell’ordigno rinvenuto ad Auletta.

Disinnesco della bomba: il piano

L’ordigno è lo stesso; dopo il despolettamento che avverrà sul posto, sarà trasportato in una cava nel comune di Casalbuono dove verrà fatto brillare e distrutto.

Le operazioni imporranno l’evacuazione di circa 580 persone. Stop anche alla linea ferroviaria e alla statale per Lagonegro. Sospesa l’erogazione di acqua, gas ed energia elettrica.

«I Guastatori – ha sottolineato il Prefetto Francesco Russo – hanno predisposto la copertura, la cosiddetta casamatta, per fare in modo da ridurre il raggio di azione che deve essere evacuato».

Difatti, il comandante del 21° reggimento Genio Guastatori, il colonnello Umberto Curzio, chiarisce che, «se non avessimo organizzato la struttura, saremmo andati a evacuare quasi tutto il paese, circa 4mila persone». Quanto alle operazioni, preannuncia che, rispetto a quelle svolte ad Auletta, qui «saranno un po’ più lunghe perché, rispetto alla bomba d’aereo precedente, ci sono due spolette che rimuoveremo in loco e, al termine, trasporteremo l’ordigno in cava a Casalbuono per fare la definitiva demolizione».

L’evacuazione degli abitanti

L’evacuazione inizierà all’alba e si concluderà entro le 8.30; dalle 9.30 scatta la zona rossa.

«Abbiamo individuato – precisa Gentile – più strutture comunali per l’accoglienza delle famiglie evacuate, la scuola Santa Croce sarà utilizzata come punto principale di accoglienza; in aggiunta, abbiamo l’istituto tecnico Leonardo da Vinci, ma dovremmo farcela con il primo edificio. Abbiamo una struttura, la Dante Alighieri, che viene utilizzata esclusivamente per le persone positive al Covid asintomatiche e delle strutture alberghiere di supporto a quanti non sono pazienti da ospedalizzare, ma che in questo momento vivono nelle loro abitazioni con degli strumenti elettromedicali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Torna alla home