Attualità

Disinnesco ordigno bellico a Sapri: scatta il countdown

Disinnesco ordigno bellico a Sapri, domenica le operazioni. Già da domani scattano i protocolli. Domenica l'evacuazione della zona

Fiorenza Di Palma

3 Marzo 2022

SAPRI. Scatta il countdown per le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto a Sapri nelle scorse settimane in località Timpone. La data delle operazioni di bonifica è fissata per domenica 6 marzo. Ieri si è tenuto un nuovo vertice in Prefettura e già in queste ore si sta organizzando tutto al fine di predisporre la messa in sicurezza della zona interessata dalle operazioni.

Disinnesco ordigno bellico a Sapri: le operazioni

Nello specifico si sta provvedendo a transennare la zona rossa dove opereranno gli artificieri. Domani, invece, le 580 persone che risiedono nella zona da evacuare saranno sottoposti a tampone. Domenica lasceranno le loro abitazioni; per chi ha possibilità di essere ospitato altrove è consigliato di lasciare il proprio domicilio già sabato sera. Per chi non ha la possibilità di trovare ospitalità saranno messi a disposizione dei locali.

Il giorno del disinnesco

Nel giorno delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico, a Sapri mancherà l’acqua in tutto il centro abitato; sospesi anche altri servizi come luce e gas (il metano verrà sospeso già dalle 14 di sabato 5 marzo nelle 18 vie da evacuare).

L’Enel ha garantito l’attivazione di gruppi elettrogeni per permettere il funzionamento dei ripetitori di segnale e dei servizi dell’area portuale.

Sarà inoltre presente un’autobotte in piazza San Giovanni per garantire acqua a quanti hanno necessità. Stop anche alla circolazione sia sulla Ss18 per Lagonegro che quella ferroviaria a partire dalle ore 9.

Le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico a Sapri dovrebbero durare fino alle 16. Durante l’intervento ai carabinieri è affidato il compito di controllare la zona per evitare atti di sciacallaggio.

La bomba americana risalente alla Seconda Guerra Mondiale verrà poi fatta brillare in una cava di Casalbuono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home