Cilento

Accadde oggi a Balvano il più grande disastro ferroviario d’Europa, tra le vittime anche 2 cilentani

81 anni fa, il disastro ferroviario di Balvano. Persero la vita un quindicenne di Centola e un trentaduenne di Torchiara

Redazione Infocilento

3 Marzo 2022

Disastro Balvano

Ricorre oggi il doloroso anniversario della strage di Balvano. Il 3 marzo di 81 anni fa, si verificò il più pesante disastro ferroviario d’Europa. Nel 1944, un treno merci entrò nella ”Galleria delle Armi’‘ che si trovava tra le stazioni di Balvano-Ricigliano e Bella-Muro sulla linea Battipaglia-Potenza.

Il disastro ferroviario

Il treno iniziò uno slittamento all’interno della galleria per oltre un chilometro e mezzo. Non riuscendo più a proseguire, centinaia di vittime morirono avvelenate dalle esalazioni delle due locomotive a vapore; poichè il treno, tentando di proseguire la corsa sviluppò grandi quantità di monossido di carbonio che fu la causa scatenante della tragedia.

Tra le vittime, due cilentani

Tra le vittime due furono i cilentani: l’appena quindicenne di Centola Giuseppe Luongo, e Rosario Barbaro fuochista della locomotiva 476.038, trentunenne di Torchiara.Occorre analizzare anche il contesto storico dell’Italia del tempo, all’epoca praticamente divisa in due con gli Alleati al sud e a nord i tedeschi con la Repubblica di Salò; tanti i campani residenti in zone costiere che tentarono di raggiungere la Basilicata, assaltando i treni merci e cercando di trovare un rimedio alla fame, dato che erano diventati l’unico mezzo possibile per sopravvivere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home