Approfondimenti

Referendum cannabis, il comitato promotore risponde alla bocciatura della Corte

Redazione Infocilento

2 Marzo 2022

Referendum

Il 16 febbraio scorso, la Corte Costituzionale ha giudicato inammissibile il quesito referendario finalizzato alla depenalizzazione della coltivazione e del consumo a scopo ricreativo della cannabis. La decisione è stata spiegata in conferenza stampa dal presidente della Corte, Giuliano Amato; l’ex premier ha sottolineato come il quesito, così come formulato, modificando gli articoli 73 e 75 del “Testo unico sugli stupefacenti”, avrebbe implicato la legalizzazione di tutte le sostanze, incluse le cosiddette “droghe pesanti”, provocando una “violazione di obblighi internazionali” da parte dell’Italia; al contempo, avrebbe creato delle incongruenze a livello normativo, dal momento che il quesito non sarebbe stato sufficiente a modificare coerentemente le altre disposizioni attualmente vigenti in materia di sostanze stupefacenti. In sostanza, il referendum avrebbe permesso la depenalizzazione di condotte che altri dispositivi ritengono ancora penalmente rilevanti.

La replica del comitato per la legalizzazione della cannabis

La reazione del comitato che ha promosso la raccolta di firme per il referendum a favore della legalizzazione della cannabis non si è fatta attendere. Attraverso il proprio sito di riferimento (referendumcannabis.it), il comitato ha diffuso un comunicato stampa in risposta alla pronuncia della Corte Costituzionale.

Le argomentazioni del presidente della Corte” – si legge nella nota – “hanno riguardato il primo punto. Sotto tre aspetti, tra loro anche inconciliabili”. Circa la proposta di modificare il comma 4 dell’articolo 73 del “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”, il comitato ha precisato che non c’è stato un errore materiale nella formulazione del quesito.

Il comma 4, nell’interpretazione dei promotori del referendum, richiama le condotte riportate al comma 1 dell’articolo 73 del Testo unico, che include anche la coltivazione. Secondo il comitato, è evidente che “non si possa prescindere da una lettura combinata dei due commi” e, di conseguenza, “non si poteva fare altrimenti, dal momento che i due commi sono legati”. Pertanto, senza depenalizzare la coltivazione, si legge nel prosieguo della nota, sarebbe rimasta in vigore l’elevata sanzione pecuniaria attualmente prevista per questo tipo di condotta “mentre l’intento dei promotori era quello di decriminalizzare del tutto la coltivazione a uso personale”.

Le argomentazioni del comitato circa questo aspetto vertono anche su un altro punto: l’inciso “coltiva” (che il referendum puntava ad eliminare dal Testo unico) fa riferimento solo alle piante e, come sottolinea la nota stampa di referendumcannabis.it, “l’unica pianta che è possibile consumare come stupefacente è la cannabis”. Le altre sostanze, sottolinea il comitato, non vanno soltanto coltivate ma anche trasformate; le condotte relative alla effettiva produzione di sostanze stupefacenti “sarebbero rimaste punite nel comma 1 del 73. Questo non avrebbe comportato alcuna violazione degli obblighi internazionali”. Infine, spiega ancora il comunicato del comitato promotore, “ad andare esente da pena sarebbe stata la sola coltivazione rudimentale a uso personale e non anche quella all’ingrosso”, in riferimento alle possibili incongruenze normative paventate dal presidente Amato (rispetto alle disposizioni degli articoli 26, 27 e 28 del Testo unico).

Lo scenario attuale della cannabis in Italia

Con la bocciatura del referendum sulla legalizzazione, e in attesa che il Testo base adottato in Commissione Giustizia prosegua il proprio iter parlamentare, il quadro normativo relativo ai semi di cannabis in Italia resta di fatti immutato. Il recente decreto interministeriale sulle piante officinali ha ribadito come la produzione di canapa (ad eccezione di quella farmaceutica) resta sotto l’egida della legge n. 242 del 2016. Tali disposizioni consentono la commercializzazione di derivati della cannabis sativa con THC inferiore o pari allo 0,5%, come quelli in vendita su e-commerce specializzati quali High on life weed. Una percentuale così esigua di principio attivo (il THC è il composto organico che scatena gli effetti psicoattivi che caratterizzano la marijuana e l’hashish) fa sì che tali prodotti non determinano effetti psicotropi né provocano dipendenza; ragion per cui, sono ritenuti innocui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home