Attualità

Sanità: tetti di spesa esauriti in Campania. Lettera al Ministro

Tetti di spesa: “È necessario una verifica sulla nuova gestione in merito ai tetti di spesa per le prestazioni sanitarie".

Carmine Infante

1 Marzo 2022

Virginia Villani

“Prestazioni sanitarie in Campania sospese alla metà di ogni mese: ho ricevuto numerose segnalazioni da parte dei cittadini che sono impossibilitati a effettuare esami diagnostici convenzionati con l’ASL. A tal proposito, ho chiesto al Ministero della Salute di monitorare il nuovo sistema messo in campo dalla Regione Campania e di valutare eventuali limiti che potrebbe comportare. La nostra priorità è tutelare l’interesse dei cittadini e il loro diritto alla salute”: così la Deputata del MoVimento 5 Stelle Virginia Villani, interviene con un’interrogazione ad hoc sulle nuove regole delle prestazioni sanitarie in Campania e chiede chiarimenti sul meccanismo di erogazione dei tetti massimi di spesa previsti dalla Regione Campania. 

“È necessario una verifica sulla nuova gestione in merito ai tetti di spesa per le prestazioni sanitarie. Con la delibera di Giunta Regionale 599 del 2021, la Regione Campania ha cambiato la metodologia con cui assegnare le risorse delle prestazioni sanitarie presso i centri convenzionati, con lo scopo di migliorare l’attuale situazione di ritardi o mancate attività sanitarie nelle strutture locali. Fino a dicembre 2021, la suddivisione dei fondi veniva effettuata su base annuale. Con la nuova norma, la Regione ha deciso invece, di stabilire in via provvisoria e sperimentale, un criterio di ripartizione mensile dei fondi, in modo tale da evitare di arrivare nel mese di ottobre o al massimo novembre di ogni anno senza più risorse per le prestazioni ai pazienti fino all’anno seguente. Ciò infatti causava mesi e mesi di mancate prestazioni sanitarie per i pazienti e i conseguenti disagi”, spiega l’On. Villani.

“A oggi, la suddivisione del tetto massimo delle prestazioni, viene fatta su base mensile. Da ciò però, è emerso un paradosso. Se il centro finisce i fondi per quel mese prima della fine dei 30 giorni, si verificano dei giorni al mese di difficoltà a ricevere le prestazioni dovute. Infatti, ho ricevuto alcune segnalazioni di cittadini che lamentano delle difficoltà ad avere le prestazioni sanitarie nei tempi richiesti perché alcuni centri finiscono prima dei 30 giorni il budget mensile e danno, come tempi di attesa ai pazienti, dai 7 ai 10 giorni circa – continua la Deputata M5S Villani – Una situazione alquanto anomala. La Regione Campania, dal canto suo, rispetto alla nuova normativa approvata, si è riservata di decidere a fine marzo se la sperimentazione della suddivisione dei fondi su base mensile sia da considerarsi positiva e quali sono le criticità eventualmente da risolvere. Davanti ai numerosi solleciti ricevuti, ho chiesto al Ministero della Salute d’intervenire per risolvere le criticità già evidenti di questo sistema e migliorare i servizi sanitari regionali. Sul reale funzionamento del sistema sanitario regionale, non possiamo abbassare la guardia: dobbiamo capire se la nuova metodologia realmente funziona e quali sono i suoi limiti. È un imperativo categorico che ci poniamo per salvaguardare il diritto alla salute dei nostri cittadini” conclude la Deputata Virginia Villani. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home