Alburni

Roscigno è il borgo più ricercato d’Italia

Dopo la pandemia cambia il turismo. Il 2022 può essere l'anno della rinascita dei piccoli centri. Roscigno è il borgo più ricercato d'Italia

Katiuscia Stio

28 Febbraio 2022

Roscigno Vecchia

ROSCIGNO. «Cosa sarebbe l’Italia senza i suoi borghi? I comuni d’autore sono stati, negli ultimi due anni, il fulcro della resistenza del settore turistico, e anche nel 2022 continueranno a dire la loro. I numeri, del resto, non mentono: tra i borghi più cercati d’Italia, i primi quattro hanno catalizzato l’interesse di quasi un milione di visitatori».

E’ quanto evidenziano da PaesiOnLine, realtà del marketing turistico capace nell’ultimo anno di raggiungere 15 milioni di utenti attraverso la piattaforma web e i canali social in costante crescita, ha analizzato i trend del turismo in Italia a inizio 2022.

Il rilancio dei piccoli centri: Roscigno è il borgo più ricercato

Quello che è emerso è un quadro davvero interessante, che premia un’idea di viaggio più locale e ispirata soprattutto ai temi di spiritualità, città con caratteristiche originali ed in special modo natura.

In questo contesto un ruolo di primo piano lo hanno i piccoli borghi e ce n’è uno che ha prevalso rispetto agli altri, affascinando i turisti. E‘ Roscigno Vecchia che è risultato il centro del Belpaese più ricercato dagli italiani.

Circa un milione di persone lo hanno cercato tramite i canali di PaesiOnLine per organizzare il loro viaggio. Roscigno precede in classifica Marzamemi (Sicilia) con le sue tonnare e le bellissime piazzette, Casperia (Lazio) raccontando tremila anni di storia che vennero citati persino da Virgilio e Rasiglia (Umbria) con i suoi torrenti che attraversano il centro città, dandole il titolo puramente onorifico di Venezia degli Appennini.

Roscigno Vecchia

Roscigno Vecchia è ormai una sorta di museo all’aperto, che conserva ancora le vecchie case, i portali in legno delle botteghe, le antiche insegne, le strade e le viuzze in ciottoli di pietra calcarea.

Affascinante e suggestiva è la grande piazza Giovanni Nicotera, dominata dalla settecentesca Chiesa di San Nicola. Numerosi attrezzi agricoli sono esposti nel Museo della civiltà contadina, allestito in sei locali del vecchio abitato.

Il 2022 per il turismo

Il 2022 sarà, per certi versi, rivoluzionario rispetto agli scorsi anni. Molte destinazioni e abitudini dei turisti sono infatti cambiati, e oggi è più forte che mai la voglia di turismo esperienziale, legato agli interessi di viaggiatori più attenti e vogliosi di scoprire le radici dei luoghi che scelgono per una vacanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home